L’arredamento degli interni è uno dei modi più efficaci per esprimere la propria personalità e creare un ambiente accogliente e confortevole. In questa guida, esploreremo i due stili di arredamento: lo stile Provenzale Francese e lo Shabby Chic.
Lo stile Provenzale Francese


Questo stile è noto per il suo fascino rurale raffinato e bucolico, che incorpora materiali naturali, come legno, pietra e ferro battuto. Lo schema dei colori primari presenta bianco, beige e crema, punteggiato di blu e verde. Se stai cercando di arredare la tua casa in stile provenzale, opta per mobili in legno grezzo o bianchi invecchiati, accessori in metallo battuto e tessuti a motivi geometrici, come quadri o fiori.
Lo stile Shabby Chic


Con radici nel romanticismo e nell’estetica vintage, lo stile presenta pastelli tenui e tonalità delicate. I materiali chiave includono legno dipinto, ferro battuto, vimini e lino. Il raggiungimento del look richiede mobili con una finitura consumata e verniciata, insieme a tessuti morbidi e romantici e accenti decorativi in metallo battuto.
Gli stili Shabby Chic e French Provincial sono diversi in vari modi.
- Origini: Dal XVIII secolo arrivarono le radici dello stile Provenzale francese, mentre lo Shabby Chic apparve per la prima volta negli anni ’80 del XX secolo.
- Materiali: Usi come il legno massello sono molto apprezzati nello stile Provenzale francese, mentre lo stile Shabby Chic tende a privilegiare la semplicità e l’accessibilità, optando spesso per materiali come il vimini, il ferro battuto o persino il rattan.
- Colori: L’estetica Provenzale utilizza colori pastello, come il bianco, l’azzurro e il rosa, Shabby Chic che opta per colori più chiari, come il beige, il bianco e il grigio.
- Arredamento: L’uso di mobili eleganti e curati nei dettagli è una caratteristica comune dello stile Provenzale francese, mentre lo stile Shabby Chic spesso opta per mobili più semplici dipinti in modo irregolare per un’atmosfera vissuta.
- Tessuti: Lo stile Provenzale Francese utilizza tessuti ricchi come il velluto e la seta, mentre lo stile Shabby Chic predilige tessuti più leggeri e trasparenti come il cotone e il lino.
- Accessori: Tesori antichi e lanterne sono di casa in stile Shabby Chic, mentre nelle case provenzale francesi si possono trovare specchi decorati, lampadari di cristallo e quadri pregiati. Fiori secchi e cestini possono essere usati con gusto come accessori in entrambi gli stili.
Gli stili condividono materiali naturali e tonalità pastello, ma sono unici nel loro genere.
Arredi e accessori per lo stile Provenzale Francese e lo stile Shabby Chic


Mobili e accessori condividono materiali comuni, tra cui legno grezzo, colori pastello, tessuti floreali e ferro battuto, questi materiali si trovano comunemente nei mobili e nell’arredamento della casa. I proprietari di case cercano rusticità, eleganza e calore nei loro progetti di interni selezionando questi stili. La chiave per progettare uno spazio autentico è creare un equilibrio armonioso tra colori ed elementi decorativi.
Leggi anche: Arredare la tua casa con uno stile moderno
I Benefici dell’Arredamento in stile Provenzale Francese e Shabby Chic

Gli arredi offrono una serie di benefici che vale la pena considerare. Il loro stile unico e il loro fascino possono conferire personalità a qualsiasi spazio.
Forniscono un’atmosfera accogliente, perfetta per rilassarsi. Entrambi gli stili utilizzano spesso toni tenui e neutri e finiture invecchiate, rendendoli una scelta versatile e senza tempo per qualsiasi casa. Incorporare elementi di questi stili può trasformare uno spazio abitativo semplice e moderno in un caldo ambiente familiare ricco di storia personale.
Non esitate a sperimentare con questi stili per creare uno spazio abitativo davvero unico.
I mobili possono fare miracoli per la qualità della vita e la felicità generale. L’atmosfera accogliente e calmante che creano può ridurre l’ansia e sollevare qualsiasi stato d’animo. Non solo, ma la loro eleganza e popolarità durature rendono l’incorporazione di questi stili nel tuo arredamento un ottimo modo per aumentare il valore della tua casa.
Per qualsiasi ambiente, gli stili offrono una miscela di elementi contemporanei e vintage, arricchiti da un tocco rustico e affascinante.