Abbinamento colori arredo

L’accostamento dei colori con l’arredamento presente in contesti residenziali e commerciali non è affatto scontato e semplice come spesso si crede. Quando non si adottano precise regole e alcuni accorgimenti il rischio di dar vita ad un effetto confusionario, poco gradevole e spesso di cattivo gusto è sempre dietro l’angolo.

Al fine di evitare errori sono diverse le variabili da tenere in considerazione, senza mai dimenticare che l’abbinamento azzeccato delle tinte con complementi e finiture gioca un ruolo determinante anche a livello psicologico, nonché sull’umore. A tal proposito basti pensare alla cromoterapia che incide sul benessere e per questo diventa importante selezionare le nuance corrette per ciascuna stanza.

Regole per il corretto abbinamento dei colori arredo

In linea generale quando arriva il momento di scegliere le colorazioni per il proprio immobile occorre utilizzarne al massimo tre. Esiste infatti una comune regola, meglio nota come 60-30-10, che serve a calcolare le proporzioni fra i colori, così da bilanciare in modo preciso.

Più nello specifico, la tinta principale dovrà essere impiegata per il 60%, mentre per la secondaria non bisogna superare il 30%. Quanto al restante 10%, verrà riservato alla nuance d’accento, utile per creare contrasti, valorizzare determinati angoli, nonché al fine di aggiungere interessanti note di carattere all’insieme.

Altro strumento efficace per l’abbinamento dei colori d’arredo è il cerchio cromatico, una ruota in cui le varie colorazioni sono distinte tra primari, ovvero rosso, giallo e blu, e secondari, cioè creati dalla miscelazione fra i primi. Nella maggior parte dei casi si raccomanda di partire da una tinta neutra per poi vivacizzare l’ambiente con altre soluzioni maggiormente accattivanti.

In alternativa si possono selezionare con cura dei colori complementari che sono disposti sulla ruota uno di fronte all’altro, per poi inserire il bianco o il nero, che fungeranno quali elementi di accento.

Esempi sull’abbinamento dei colori arredo

Quando si nutrono dubbi sulle tinte d’arredo occorre tener presente che quelle neutre rappresentano le più versatili, in quanto stanno bene praticamente con ogni genere di gradazione.

Il beige attualmente viene largamente impiegato per qualsiasi stile, anche perché sta bene con altre sfumature neutre, come l’avorio o il panna. La morbidezza del beige inoltre può essere smorzata con il viola, il turchese o il verde.

Ulteriori accostamenti di tendenza vedono quale protagonista il grigio accoppiato con il rosa o il giallo, rispettivamente per ottenere un risultato raffinato e che rimanda allo stile scandinavo.

Merita poi una segnalazione il marrone, perfetto per stanze di grandi dimensioni in cui si punta al comfort e all’eleganza. Al fine di allestire stanze riposanti si consiglia sempre di associare il marrone non solo al color sabbia, ma anche a toni più freddi, quali azzurro e verde chiaro. Le decorazioni vegetali, l’inserimento di tessuti naturali come il lino e la juta contribuiscono inoltre a creare un’atmosfera di pace. Coloro che puntano su un risultato più allegro potranno abbinare il marrone al fucsia, all’arancione o al rosso mattone.

In ogni caso quando si opta per un colore neutro è preferibile usare dei contrasti in modo che l’ambiente possa apparire più dinamico. In genere con le tinte scure sulle pareti bisogna scegliere rivestimenti chiari e viceversa, anche per restituire maggiore luminosità all’insieme.

La percezione dei colori dell’arredamento

L’abbinamento dei colori è determinante perché incide sul proprio benessere e sull’umore in generale. I colori caldi, come l’arancione, il rosso e il marrone che rimandano al sole, danno un senso di accoglienza. Quelli freddi, riconducibili all’acqua, al ghiaccio e al cielo, quali ad esempio l’azzurro e il verde, spesso permettono di far apparire la stanza più grande, rendendola di conseguenza più ariosa.

Insomma il nostro cervello reagisce in maniera differente di fronte alla vista delle nuance calde e fredde, che sarà possibile combinare fra loro in tantissimi modi per personalizzare i propri spazi, in base al proprio gusto o modo d’essere.

L’importante è cercare il massimo equilibrio quindi, ad esempio, quando si sceglie di posare un parquet ha poco senso tinteggiare i muri di marrone o arredare solo con complementi in legno. Meglio, invece, giocare con texture meno marcate evitando al contempo i colori troppo stravaganti.

Quanto alle tinte fredde, queste stanno bene in contesti minimal, provvisti di ampie vetrate, così da comunicare ordine e serenità. Nella maggior parte dei casi le tinte fredde sono scelte anche per grandi complementi, come divani, cucine o pareti attrezzate, da completare con piccoli elementi caldi.

Altre cose da sapere sull’abbinamento dei colori arredo

In tante situazioni è abbastanza normale andare in confusione e non sapere quali colori usuare per una ristrutturazione di successo, per questo si può iniziare guardandosi intorno, ovvero cercando di trovare ispirazione dalle proposte delle aziende leader nel settore del design.

Visionando i cataloghi e chiedendo una consulenza personalizzata sarà abbastanza semplice trovare l’abbinamento in linea con le specifiche esigenze evitando antiestetiche stonature che non valorizzano gli spazi.

Gli elementi chiave sono sempre la luce e lo spazio, che dovranno trovare il corretto bilanciamento, anche perché altrimenti si rischia di rendere le stanze troppo anonime e poco funzionali.

In definitiva l’abbinamento dei colori nel settore dell’arredamento non è soltanto un fatto di stile, ma una pratica che richiede sensibilità, grande esperienza e costante aggiornamento sulle ultime mode. Meglio, quindi, evitare il fai da te quando non si ha un progetto a monte o la scelta ricade su svariate tinte che, almeno a prima vista, potrebbero sembrare quelle giuste.

Il supporto di specialisti può davvero fare la differenza quando si tratta di rinnovare o di selezionare da zero le tonalità per qualsiasi immobile.

Condividi su

Ultimi articoli

Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter

Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit