Lo smart working porta differenti vantaggi, come poter organizzare meglio il proprio tempo, evitare di restare imbottigliati nel traffico e poter gestire la vita casalinga, ma è necessario disporre di spazi adeguati per mantenere alta la produttività, anche da casa.
L’ideale sarebbe poter disporre di una stanza da adibire a ufficio con relative comodità di arredo, come una sedia solida, una scrivania ampia e funzionale, una libreria per organizzare i documenti e il giusto grado di luminosità.
Creare uno spazio adeguato
Quando ci si trova a lavorare da casa è importante avere a disposizione uno spazio che permetta di concentrarsi.
Molti si trovano a dover svolgere il proprio lavoro in presenza di figli, tv accesa e altre distrazioni tipiche della vita domestica.
Per questo, è bene organizzarsi al meglio per dedicare il giusto tempo al lavoro e svolgerlo senza continue interruzioni.
Posizionarsi sul tavolo della cucina non è certamente la situazione ideale, é preferibile organizzare un angolo in salone o avere una piccola stanza apposita.
Come arredare lavorando da casa
Lo spazio impiegato per lavorare da casa necessita di alcune particolari attenzioni, con soluzioni di arredo per smart working ideate appositamente.
Oggi sono molte le persone che non si recano in ufficio ma eseguono il proprio lavoro direttamente da casa con un’organizzazione impeccabile.
Sono molto importanti i dettagli pratici legati alla funzionalità e alla comodità, gli stessi che vorremmo ritrovare andando nel posto di lavoro, ma con la fortuna di averli a pochi passi.
Scegliere la scrivania ideale
Una delle peculiarità dello smart working è l’utilizzo del PC.
Poter disporre di un ampio ripiano d’appoggio è essenziale, non solo per mantenere la giusta distanza dallo schermo, ma anche per avere lo spazio necessario per appunti cartacei, documenti, quaderni, portapenne e tutto ciò che può essere utile.
In molti casi, il lavoro da casa richiede ben due schermi, per cui avere una scrivania con un’ampia superficie è molto comodo.
Una scrivania adeguata allo smart working dovrebbe inoltre essere dotata di cassetti dove poter riporre ogni tipo di accessorio da ufficio, evitando di avere il ripiano della scrivania in disordine.
Alcuni modelli permettono anche di modificare l’altezza delle gambe, rendendo la scrivania totalmente personalizzabile.
Una seduta comoda ed ergonomica
L’arredamento perfetto da smart working non può prescindere da una seduta che consenta la postura più adatta, permettendo di posizionare correttamente braccia e gambe.
Nel selezionare una sedia da utilizzare in smart working è preferibile avere un occhio di riguardo verso il comfort, poiché una seduta scomoda può portare col tempo a problemi di salute.
I modelli di sedie adatte per il lavoro da ufficio sono solitamente dotati di braccioli regolabili, oltre a una spalliera flessibile e una seduta ampia, che permettano di regolare altezze e angolazioni adattandole alla propria corporatura.
Le soluzioni di arredo per sedie da smart working sono oggi davvero tante e possono soddisfare esigenze di comfort e design.
Libreria e archivio documenti
Per poter svolgere il proprio lavoro da casa è essenziale essere ben organizzati sia nella postazione che nell’archiviazione dei documenti.
Come nei normali uffici, è necessario disporre di documenti cartacei e contenitori di ogni tipo all’interno di una libreria, oltre a qualche piccola decorazione per non creare un ambiente troppo sterile.
Mensole e librerie classiche sono elementi indispensabili per custodire schedari, libri e dare un senso di ordine all’ambiente, che in questo modo apparirà equilibrato.
Uno dei vantaggi correlati al lavoro in smart working è il poter arredare il proprio angolo di lavoro secondo le proprie preferenze.
Con i vari design delle librerie in commercio è possibile dare un tocco personale allo spazio dedicato al lavoro, rendendolo più piacevole e leggero.
La giusta luce
In un ambiente lavorativo, che sia dall’ufficio aziendale o dalla propria abitazione, l’illuminazione è di grande importanza.
Un aspetto da curare attentamente, soprattutto dovendo trascorrere diverse ore davanti allo schermo di un PC.
Esistono diverse soluzioni per illuminare il proprio angolo di lavoro, come per esempio lampade da tavolo classiche o più moderne e attuali con tecnologie integrate; plafoniere, lampade da terra di design per dare un tocco elegante e ricercato all’ambiente o più essenziali strisce led e plafoniere da applicare a soffitto.
Anche la luce naturale necessita di considerazione, potendo scegliere tra diversi tipi di tende per l’ambiente dedicato allo smart working.
Avere una finestra nella stanza in cui si lavora è molto piacevole, ma è necessario dotarsi di tende per modulare la quantità di luce in ingresso.
Le classiche tende di casa potrebbero non essere molto adatte in questo caso, soprattutto se lo smart working diventa stabile e abituale.
Per avere la giusta privacy, si può optare per tende a pacchetto verticali o tende veneziane.
Decorazioni per personalizzare l’ambiente
Potendo arredare lo spazio di casa dedicato al lavoro è giusto inserire decorazioni che rendano la stanza piacevole.
Questo non significa dover necessariamente occupare ogni angolo e ripiano libero, ma dosare elementi decorativi come piante e quadri, per alleviare lo stress e creare un ambiente accogliente che consenta la massima concentrazione.
Anche l’abbinamento dei colori degli arredi influisce sul rendimento lavorativo in smart working, per questo, è bene scegliere tonalità che siano in linea con il proprio gusto e che rispecchino l’attività, come per esempio, colori vivaci per un lavoro creativo e neutri per lavori di ufficio.