Una cabina armadio sotto alcuni aspetti può essere vista come una piccola stanza della casa abbastanza spaziosa, da consentire a una persona di entrarci, vestirsi e riporre al suo interno abiti, coperte, asciugamani, scarpe e altri articoli che di solito vengono sistemati all’interno di un armadio. Una cabina può avere una serie di pro e contro, vediamo di saperne di più.
Come progettare una cabina armadio
Oggi le abitazioni hanno poche metrature, ma gli spazi vengono utilizzati al meglio per disporre di tutto il necessario senza investire molto denaro nell’acquisto di una casa più grande. La cabina armadio permette di utilizzare un piccolo spazio e arredarlo in modo da consentire una migliore organizzazione di oggetti, abiti e avere la propria privacy.
Per realizzare una cabina armadio efficiente, è necessario disporre di spazio adeguato e assicurarsi che siano presenti prese elettriche per illuminare l’ambiente. Le misure della cabina dipendono dalle dimensioni della stanza. Non esiste una grandezza standard ma ci sono alcune misure minime a cui bisogna attenersi, per esempio la profondità dell’armadio deve essere almeno di 60 cm.
Quando si progetta una cabina armadio bisogna prevedere quanto spazio sia necessario per godersi il progetto in pieno comfort. I requisiti necessari sono:
• La grandezza della persona che utilizzerà l’armadio per consentirgli di muoversi liberamente
• Conoscere le misure degli indumenti che verranno sistemati nell’armadio, per essere in grado di prevedere quale sia l’allestimento migliore e quali accessori saranno necessari applicare, per esempio numero di cassetti e ripiani.
Una cabina armadio può essere pianificata ovunque, anche in una mansarda dove attraverso l’applicazione di montanti è possibile seguire l’inclinazione della parete senza modificare la struttura. Per allestire un armadio walk-in sono disponibili diversi elementi tra cui scegliere, come ripiani indipendenti o cassettiere di differenti dimensioni.
In ogni caso la prima cosa da fare è pianificare come saranno sistemati gli accessori e i capi di abbigliamento e qual è la tipologia dei capi. Se l’outfit è ricco di vestiti e cappotti lunghi si avrà bisogno di più barre appendiabiti e meno cassetti, se invece si hanno più magliette e maglioni è meglio optare per un numero maggiore di ripiani.
Le scarpe è più comodo sistemarle nella parte inferiore dell’armadio cabina in un ripiano apposito, mentre bluse, camicie e giacche nella parte superiore. Specchi e panche possono essere aggiunti per realizzare uno spogliatoio personale.
Pro di una cabina armadio
Diversi sono i motivi che possono spingere a preferire una cabina armadio e i vantaggi non sono pochi, vediamo quali sono.
- Ottima organizzazione
Se si hanno molte scarpe, abiti e accessori, una cabina armadio è una valida soluzione perché aiuta a mantenere tutto in ordine e ben organizzato. Si sa esattamente dove sono la borsa che si vuole sfoggiare o i pantaloni che si desiderano indossare, tutto sarà a portata di mano. Gli accessori per l’organizzazione includono armadietti personalizzati, contenitori per cinture, scarpiere, portacravatte, vassoi per gioielli, ganci e scaffali di quasi tutte le dimensioni immaginabili.
- Privacy
Una cabina armadio permette di scegliere il proprio outifit nella totale privacy e utilizzare lo spazio come uno spogliatoio. Possono essere aggiunti anche uno specchio a figura intera, una piccola area salotto e un mobiletto.
- Versatilità
La cabina armadio non deve essere vista soltanto come uno spazio dove custodire i vestiti, ma anche un luogo dove piegare gli abiti e sistemare l’asse da stiro. Inoltre se la cabina è grande, lo spazio può essere condiviso e accogliere gli effetti personali di tutti i componenti della famiglia.
- Elimina l’ingombro dell’armadio
L’armadio walk-in offre il vantaggio di eliminare l’ingombro dell’armadio e dell’apertura delle ante. Negli ultimi anni gli interior designer sono sempre alla ricerca di soluzioni che oltre a stupire dal punto di vista estetico, ottimizzano al massimo gli spazi. Senza l’intralcio dell’armadio, si ottiene una parete libera che può essere riempita con elementi di arredo come cassettiere, specchi e mensole.
- Trovare gli abiti è più semplice
Un notevole vantaggio è trovare gli abiti da indossare con più facilità, poiché sono appesi a vista. Basta dare un’occhiata e senza aprire le ante o i cassetti si è in grado di scegliere il giusto outifit. Inoltre i vestiti possono essere organizzati in base al colore o all’utilizzo che se ne fa, per agevolare la ricerca.
Contro di una cabina armadio
A questi vantaggi bisogna evidenziare alcuni punti deboli, vediamo quali sono.
- Occupa molto spazio
Se si ha una piccola casa, la cabina armadio potrebbe rivelarsi una scelta sbagliata, in quanto lo spazio extra potrebbe essere utilizzato in maniera più efficiente per altri progetti di arredo. È importante pianificare la stanza con l’aiuto di un professionista per decidere a quale spazio rinunciare senza compromettere l’estetica dell’appartamento.
- Illuminazione
Una cabina armadio non può essere lasciata al buio, al momento della realizzazione bisogna considerare la presenza di prese elettriche e se possibile di illuminazione naturale. Se è presente una finestra è necessario installare la tenda per impedire alla luce solare di sbiadire i vestiti.
- Lavori
Per realizzare l’armadio walk-in potrebbe essere necessario abbattere muri o crearne altri, alzare le pareti e separare l’ambiente: lavori indispensabili per ottenere lo spazio che permetterà di costruire la cabina della giusta misura.
- Prezzo
Gli armadi walk-in non sono economici, al contrario rispetto ad altre archiviazioni di vestiti sono i più costosi, perché oltre ad affrontare costi strutturali (dove necessario), occorre utilizzare più materiali e accessori di un armadio, il che fa lievitare i costi.
- I vestiti prendono polvere
Se già in un comune armadio gli abiti si riempiono di polvere, mantenere pulita una cabina sarà più complicato. Per quanto sia presente una porta scorrevole o una tenda per isolare la zona, si tratta sempre di un ambiente aperto dove acari e polvere hanno libero accesso. L’unico rimedio è spolverare di frequente con gli strumenti appropriati.