Come arredare case al lago

Arredare una casa al lago è un’esperienza unica e affascinante. La vista sulle acque calme e la natura circostante offrono una sensazione di pace e tranquillità, che si riflette nell’atmosfera dell’intera casa. Tuttavia, arredare una casa al lago richiede un’attenzione particolare per il design e i materiali, in modo da creare un ambiente rilassante e confortevole. In questo articolo, esploreremo come arredare una casa al lago, offrendo consigli su colori, materiali e stile per creare un ambiente perfetto per le vacanze o la vita quotidiana. 

La scelta dei colori 

In generale, si consiglia di scegliere colori che richiamino la natura circostante, come il blu del lago, il verde della vegetazione e il marrone della terra. 

Il blu è il colore predominante per l’arredamento di case al lago, poiché richiama il colore dell’acqua. Si consiglia di utilizzare tonalità di blu chiaro o medio, che creano un’atmosfera fresca e perfettamente in linea con il contesto lacustre. 

Il verde è un altro colore molto utilizzato e richiama il colore della vegetazione circostante. Si consiglia di optare per tonalità di verde scuro o medio, che possono essere utilizzate per le pareti, i tessuti, i complementi d’arredo e gli accessori.  

Il marrone è infine un’altra opzione elegante per l’arredamento di case al lago: si consiglia soprattutto di utilizzare tonalità di marrone scuro o medio. 

Uso sapiente della luce naturale 

Le case al lago offrono una grande quantità di luce naturale, che può essere sfruttata al meglio per creare un ambiente luminoso e accogliente. Si consiglia di utilizzare finestre ampie e luminose, di preferenza senza tende, oppure di scegliere tende leggere e trasparenti che permettano il passaggio della luce. Inoltre, si possono utilizzare lampade da terra e da tavolo per creare una luce soffusa e rilassante, perfetta per le serate in compagnia. 

Utilizzo di materiali naturali 

Il legno è uno dei materiali più scelti per arredare case al lago: può essere utilizzato per pavimenti, rivestimenti, mobili e complementi d’arredo, in modo da creare un’atmosfera calda ed elegante. Il legno massello, in particolare, è molto apprezzato per la sua robustezza e durabilità. 

La pietra è un altro materiale che si presta molto bene per questo tipo di progetto, perché può essere utilizzata per pavimentazioni, rivestimenti delle pareti, camini e altri elementi decorativi. La pietra naturale ha infatti una bellezza unica e si integra perfettamente con l’ambiente circostante. 

Un altro materiale naturale di preferenza per questo genere di immobile è il rattan. È leggero, resistente e facile da pulire, ed è perfetto per la realizzazione di mobili da giardino e da esterno. Inoltre, il rattan conferisce un tocco esotico all’ambiente e crea un’atmosfera unica e particolare. 

La scelta del giusto stile di arredamento 

Il giusto stile di arredamento può fare la differenza nell’arredamento di una casa al lago. Uno stile rustico e informale è molto adatto per le case al lago, in quanto crea un’atmosfera informale con l’utilizzo di mobili in legno grezzo, tessuti naturali e accessori decorativi come cesti e vasi di fiori. Tuttavia, anche uno stile moderno ed essenziale può essere perfetto per arredare una casa al lago, soprattutto se si vuole creare un ambiente minimalista ed elegante. 

La scelta dei tessuti 

La scelta dei tessuti è un elemento fondamentale nell’arredamento di una casa al lago. Poiché l’ambiente circostante è caratterizzato dall’acqua, dall’umidità e dalla presenza di sabbia o terra, è importante scegliere tessuti resistenti e facili da pulire. In generale, si consiglia di utilizzare tessuti naturali come il cotone, il lino o la canapa, che sono traspiranti e resistenti all’acqua. Questi tessuti permettono alla pelle di respirare e creano un’atmosfera fresca e confortevole, soprattutto nei mesi più caldi. Per quanto riguarda le tende, si consiglia di utilizzare tessuti leggeri e trasparenti, che permettono alla luce naturale di entrare nella stanza, mentre per i tappeti si consigliano i tappeti in fibra naturale, come la fibra di sisal o la juta, che sono resistenti e facili da pulire. In alternativa, si possono utilizzare tappeti in lana o in cotone, con motivi a righe o a quadri, che richiamano lo stile marinaresco. 

La cura degli spazi esterni 

Le case al lago offrono anche spazi esterni unici e spesso panoramici, come terrazze, giardini e pontili. Arredare questi spazi è importante per creare un’atmosfera accogliente e gradevole anche all’aperto. Si consiglia di utilizzare arredi da esterno in materiali naturali, come il legno e il rattan, i quali rappresentano inoltre un’opzione resistente e durevole. Inoltre, a seconda della posizione della casa al lago, si possono sfruttare gli spazi esterni in modo diverso. Ad esempio, se la casa si trova vicino ad una spiaggia, si possono creare dei comodi angoli relax con sedie a sdraio e ombrelloni, oppure si possono installare una o più amache per rilassarsi all’ombra degli alberi. Se invece la casa si trova in montagna, si possono sfruttare gli spazi esterni per organizzare barbecue e cene all’aperto. 

Uso di elementi decorativi adeguati 

Gli accessori sono un altro elemento fondamentale nell’arredamento di una casa al lago. Si consiglia di utilizzare elementi decorativi in stile marinaro, come cuscini con motivi di conchiglie e quadri raffiguranti il mare. Inoltre, si possono utilizzare oggetti in legno come le barche a remi o le reti da pesca per creare un’atmosfera marinaresca in linea con il contesto. 

L’importanza della funzionalità 

Oltre all’aspetto estetico, la funzionalità è un altro aspetto da considerare nell’arredamento di una casa al lago. Si consiglia di utilizzare mobili multifunzionali e pratici, come divani letto, tavoli allungabili e sedie pieghevoli, soprattutto per gli ambienti esterni e il giardino. 

Arredare una casa al lago richiede dunque un approccio particolare, in cui la natura e l’ambiente circostante diventano i protagonisti dell’arredamento. La scelta dei colori, dei materiali e dello stile di arredamento giusti sono tutti elementi fondamentali per creare un’atmosfera accogliente e rigenerante, perfetta per le vacanze o come seconda casa. Inoltre, gli spazi esterni e la luce naturale sono elementi importanti per sfruttare al massimo la bellezza del paesaggio. Seguendo questi consigli, si potrà creare un ambiente armonioso e unico, in cui trascorrere momenti indimenticabili con amici e familiari. 

Condividi su

Ultimi articoli

Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter

Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit