Per molte persone arredare una casa piccola potrebbe essere una grossa preoccupazione, invece può rivelarsi un’avventura piacevole, basta seguire i validi consigli dei nostri interior design. Con alcune idee precise, scegliere l’arredo giusto per gli appartamenti di ridotta metratura sarà molto semplice, anche per quelle abitazioni tra i 40 e i 60 metri quadrati.
Arredo bianco per la casa piccola
Colore ideale per ambienti con poco spazio è sicuramente il bianco che consente di avere maggiore luminosità nel living. Per avere stanze più voluminose è fondamentale tinteggiare con il classico colore bianco le pareti, osando con tinte pastello sul celeste chiaro, giallo o rosa per chi ama lo stile mediterraneo.
Mobili bianchi, dalla cucina alla camera da letto, realizzati con materiali diversi e dalle forme rigorosamente lineari, facilmente adattabili ai propri gusti.
Divisori green per l’arredo della casa piccola
Con i pochi metri quadrati a disposizione si possono ripensare in maniera perfetta le aree della casa piccola, dividendo le aree dell’abitazione con divisori. Via libera quindi ai materiali green per pannelli e tramezzi, legno, sughero, bambù e cartone, che faranno guadagnare maggiore spazio per la superficie vivibile.
Per metrature limitate optare per porte scorrevoli, anche in vetro: eliminano ogni ingombro, dividendo con raffinatezza le zone della casa. Belle da vedere e moderne, sono indicate per chi ama lo stile minimal.
Ampie vetrate e specchi anche per ingrandire con eleganza gli spazi visivi. Per rendere maggiormente luminosi gli ambienti, è utile posizionare lampade e illuminazioni a muro, in grado di rendere il living più rilassante e accogliente.
La zona giorno in una casa piccola
Ruolo nodale in un mini appartamento è indubbiamente le scelta dell’arredo, puntando su mobili versatili e capaci di mimetizzarsi, rivestendo funzioni diverse a seconda del loro uso. Ottimizzare gli spazi aiuterà a rendere più fruibile la zona giorno, senza rinunciare a oggetti pratici e piccoli elettrodomestici.
In metrature piuttosto ridotte molto spesso la zona giorno è sacrificata, portando a rinunciare al soggiorno, favorendo quindi la cucina. Con un unico e moderno open space, invece, soggiorno e cucina saranno un unico ambiente, arredato con gusto e praticità.
Per la dispensa optare per pratici pensili richiudibili, capaci di sfruttare in larghezza, altezza e profondità ogni angolo, anche quello più nascosto.
Piani estraibili per il piano lavoro, incassati e preziosi per avere tutto a portata di mano. Il tutto sotto un praticissimo bancone oppure una penisola che, all’occorrenza, diventa un tavolo per i pasti.
Utili possono essere alcune soluzioni salva-spazio: tavoli a scomparsa oppure a pipistrello, con raffinate prolunghe per accogliere gli ospiti. Scegliere sedute richiudibili, da infilare in uno spazio ricavato da una nicchia del muro oppure da appendere al muro con appositi ganci.
Una consolle di design, infine, può trasformarsi facilmente in un comodo carrello portavivande o in un fornito bar.
Arredare la zona notte in una casa piccola
In una casa molto piccola i nostri interior design consigliano di separare la zona giorno da quella notte con una parete a scorrimento, in legno o in vetro. Per avere maggiore privacy il pannello trasparente può essere oscurato con una tenda dai colori chiari.
Comodissimi letti a scomparsa possono trasformare il soggiorno in una pratica camera per il riposo. Ampi cassettoni contenitori sotto il letto risultano comodissimi per riporre biancheria, tessili e abbigliamento per il cambio di stagione.
Immancabile nella zona notte l’armadio con specchio, capace di ampliare gli spazi, donando ampia luminosità. Al posto del comodino è utile posizionare una serie di mensole, oltre a gestire in maniera ottimale gli spazi facendo avere tutto a portata di mano, facilitano l’ordine e le pulizie.
Anche un praticissimo divano potrà anche cambiare il suo ruolo tramutandosi in un comodo letto, prendendo lenzuola e cuscini da un raffinato contenitore che funge anche da tavolino per il salotto. È un modo per rendere la camera da letto non soltanto un luogo per la notte ma un spazio da vivere anche durante il giorno.
Una puntuale progettazione di armadi a muro, utilizzando ogni spazio e nicchia, trasformerà lo spazio, aumentando di parecchio tutte le superfici della casa. Affidandosi a esperti d’arredamento, è possibile trovare sempre la soluzione adatta alle proprie esigenze.
L’arredo bagno in una casa piccola
Nelle case piccole generalmente c’è posto soltanto per un bagno, per cui è necessario progettarlo puntualmente, a partire dai sanitari. Di tendenza sono sicuramente i sanitari sospesi, confortevoli e perfetti nelle metrature ridotte, ottimizzano lo spazio e ampliano moltissimo le superfici.
Un mobile realizzato su misura sotto il lavabo e il bidet, con ante scorrevoli, diventa il posto ideale per gli asciugamani, i detersivi, il phon e tutti i prodotti di uso quotidiano. Per riporre i cosmetici è utile pensare a un piano estraibile dietro lo specchio.