Come arredare la casa in montagna

Arredare la casa in montagna presuppone la scelta di alcuni elementi e la valutazione di aspetti in base ai quali poter scegliere i migliori mobili e complementi. Un primo aspetto preliminare da considerare per arredare al meglio la casa in montagna è l’uso che si intende fare della stessa. Se la casa diventerà la dimora quotidiana allora andrà arredata come una qualsiasi casa di città considerando l’aspetto pratico-funzionale che deve rispondere alle esigenze di tutti i giorni. Se invece diventerà solo una casa vacanza di montagna da utilizzare in determinati periodi dell’anno allora dovrà garantire il massimo comfort in questi periodi e dovrà essere dotata di spazi e attrezzature utili per il tempo libero e di stanze adibite agli ospiti.

Arredare al meglio la casa in montagna aspetti imprescindibili

Ci sono alcuni aspetti che non possono non essere considerati quando si deve arredare una casa in montagna che venga riconosciuta subito come tale. La prima cosa che non può mancare è il giusto equilibrio tra colore e luminosità, riguardo i colori questi devono essere caldi e naturali. Dunque il colore del legno non può mancare e si possono scegliere tonalità diverse arrivando anche ai toni scuri della pietra. Come tonalità calde si possono preferire tutte le sfumature del marrone, del beige ma anche colori come il verde scuro e il senape che ricordano le cromie del bosco. Altrettanto importanti sono i punti luce e a seconda delle aperture a disposizione bisogna cercare di portare la massima luminosità in modo da ravvivare comunque i colori del legno trasmettendo calore e un senso di benessere al tempo stesso. Occorre quindi sfruttare sia la luce naturale che proviene dagli affacci optando per elementi bianchi e trasparenti che fanno penetrare i raggi del sole, sia la luce artificiale di lampade e candele per ricreare un’atmosfera calda e romantica. Inoltre il punto di forza per ricreare una casa in montagna dallo stile subito riconoscibile è la fusione tra l’ambiente esterno e l’interno. Per ricreare questo collegamento sia i rivestimenti che tutto l’arredamento interno della casa devono ricordare l’ambiente circostante, ecco perché la scelta imprescindibile del legno e dei colori che ricordano la natura e le montagne. Lo stile d’arredo deve sposarsi perfettamente con l’ambiente circostante e in tal senso lo stile rustico come abbiamo visto è la scelta ideale.

Stile giusto per la casa in montagna

Un altro aspetto da considerare per l’arredamento della casa in montagna è lo stile che si vuole dare agli ambienti. Si può ad esempio scegliere un arredamento più ricercato e di lusso e quindi in questo caso saranno preferiti mobili eleganti dalle linee sofisticate oppure si può pensare ad una casa in montagna dallo stile moderno con molti meno complementi e dai mobili con uno stile semplice e lineare. In ogni caso la casa in montagna dovrà essere caratterizzata da uno stile rustico preferendo rivestimenti in legno per creare collegamento e armonia tra il paesaggio esterno fatto di montagne e l’interno dell’abitazione. Per ricreare un ambiente rustico sia se si sceglie uno stile classico o moderno si possono usare rivestimenti in pietra, mattoni e legno e per il soffitto utilizzare le classiche travi in legno. Per i complementi d’arredo si possono preferire accessori in ferro battuto, per la cucina pentole in rame, vecchi attrezzi agricoli appesi ai muri e per i tessuti privilegiare il lino, la lana grezza e il cotone. Per una casa in montagna dallo stile moderno inoltre occorre preferire complementi come tavoli, lampade e sedie dai colori scuri del legno e dalle linee minimali. Per i colori si possono scegliere anche quelli più neutri e mixare i toni più scuri con quelli più chiari, i mobili devono essere dalle linee semplici e pulite e gli spazi non devono essere costipati per cui usare solo gli arredi indispensabili.

Come arredare gli spazi esterni della casa in montagna

Spesso le case in montagna sono anche dotate di uno spazio all’aperto e questo non va trascurato anzi può fare davvero la differenza per godere maggiormente del paesaggio circostante. Soprattutto in estate lo spazio fuori potrà essere sfruttato per trascorrere momenti all’aria aperta, come rilassarsi, leggere un libro o cenare e pranzare all’aperto, per questo è ideale avere in quest’area un tavolo con delle sedie. Anche per lo spazio esterno è bene preferire accessori in legno o ferro battuto che siano però resistenti alle intemperie.

Arredare la casa in montagna scegliendo l’azienda giusta

Per l’arredamento della casa in montagna è possibile affidarsi ad aziende che offrono diverse soluzioni in base alle proprie esigenze. Dalla progettazione alla scelta dei mobili è possibile essere seguiti da professionisti per ricreare il perfetto stile della casa in montagna. Attraverso un servizio di consulenza è possibile ricevere risposte in base alle proprie esigenze e realizzare una progettazione fatta su misura.

Condividi su

Ultimi articoli

Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter

Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit