Come arredare l’ingresso di casa

L’ingresso di casa è uno degli ambienti più importanti, in quanto rappresenta il primo spazio accessibile e, come un biglietto da visita, presenta l’abitazione, rendendo una prima impressione dello stile, della cura e dell’ordine.

Progettare e arredare con attenzione l’ingresso dell’appartamento è fondamentale per far sì che rispecchi a pieno la personalità di chi ci abita, oltre a mantenere uno stile coerente con tutte le altre stanze.

Questo particolare ambiente è maggiormente difficile da arredare rispetto ad altri, poiché bisogna fare attenzione a molti aspetti come lo spazio e la funzionalità. Spesso richiede soluzioni personalizzate.

Quanti elementi inserire nell’ingresso

Gli arredi che andranno a caratterizzare l’ingresso di casa renderanno subito l’idea dello stile scelto; è importante quindi sceglierli e dosarli con attenzione.

Uno degli errori più comuni nell’arredare un ambiente come l’ingresso della casa, è inserire molti più elementi di quelli necessari, creando una sensazione di riempimento eccessivo e sovraffollamento.

Bisogna sempre ricordare che gli spazi liberi sono importanti quanto quelli da occupare col mobilio e sono fondamentali per creare un ambiente arieggiato e aperto.

Le due parti, pieno e vuoto, vanno così bilanciate attentamente, lasciando entrare la luce necessaria per illuminare la stanza.
Anche le decorazioni vanno inserite con cautela, senza sovraccaricare un ambiente che deve inizialmente solo preannunciare quello che poi sarà lo spazio interno.

Un altro errore da evitare nell’arredare un ingresso è, al contrario di quello visto prima, lasciarlo eccessivamente vuoto.
Inserire davvero pochi elementi di mobilio non renderà l’ingresso essenziale ma spoglio e per nulla accogliente, per cui, fondamentale attenzione a non sfociare in questo errore.

Elementi immancabili nell’ingresso di casa

Ogni ingresso di casa che si rispetti necessita di particolari elementi di arredo che lo rendano accogliente, spazioso e funzionale.

Alcuni hanno un aspetto strettamente pratico, altri servono anche ad abbellire e rendere la casa piacevole.

L’appendiabiti

Posto nell’ingresso di casa, l’attaccapanni o appendiabiti è utilissimo per riporre giacche e cappotti di proprietari e ospiti.
Un elemento essenziale per la vita di ogni giorno ma non solo; infatti, come elemento di arredo può arricchire l’ingresso della casa.

Molti attaccapanni hanno forme particolari, diventando veri e propri oggetti di design ricercati.
Disponibili in forme diverse, si diversificano anche per la dimensione, da modelli più grandi fino a piccoli ganci per gli ambienti più stretti che necessitano di maggiore spazio.

Si dividono inoltre tra elementi singoli a sé stanti e modelli componibili da assemblare in modi diversi per arredare l’ingresso di casa secondo le proprie esigenze.

Lo specchio

Un elemento non solo utile ma anche funzionale all’aspetto della casa; grazie al gioco di riflessi, uno specchio è in grado di ingannare l’occhio e far percepire l’ambiente in modo diverso, facendo sembrare l’ingresso di casa più spazioso.

Diversi per dimensione, forma, design e materiale, gli specchi da ingresso offrono tantissime possibilità fino a modelli con contenitori che dispongono di pratiche mensole o nascondono scomparti e cassetti dove riporre gli oggetti.

Ripiani d’appoggio

Entrando in casa è molto importante poter poggiare e lasciare borse, chiavi, buste e tutto ciò che si sta trasportando, senza dover per forza raggiungere un ambiente secondario.

Per questo è necessario inserire un ripiano d’appoggio all’ingresso di casa, come per esempio tavolini, consolle, mobili porta oggetti, mensole e librerie.

Anche questi elementi sono spesso arredi con un certo carattere, che rendono l’ambiente unico tramite un semplice elemento.
Molto attuali sono le consolle allungabili che vengono poste proprio all’ingresso dell’appartamento, con un’ulteriore funzione da tavolo allungabile.

Riporre le scarpe

Scarpiere e pouf sono molto utili se inseriti all’ingresso, permettendo di cambiare scarpe, metterle prima di uscire o riporle una volta tornati a casa.

Le attuali scarpiere sono molto discrete, disponibili in diversi materiali, colorazioni e stili, per trovare sempre la soluzione più indicata.
I modelli più classici sono costituiti da una sorta di cassetti che servono a contenere le calzature, nascondendole, mentre altri permettono di riporle lasciandole a vista.

Molto utili anche il pouf o una panchetta, che permettono di sedersi e riporre gli oggetti al di sopra o al loro interno.
Le cassapanche rappresentano un’idea di arredamento per l’ingresso molto attuale, con diverse proposte di stile che variano per dimensione, colore, materiale e funzionalità.

Elementi decorativi

Oltre al mobilio utile per diversi scopi, è consigliabile pensare anche ad alcuni elementi decorativi che faranno apparire l’ingresso maggiormente accogliente.
Non dovrebbero mai mancare un bel tappeto posto all’interno, scelto con i giusti colori, dei quadri e delle foto disposti con un determinato schema e delle piante decorative inserite nelle giuste proporzioni.

Anche in questo caso è bene porre attenzione a non eccedere con il numero di piante e cornici, evitando di ammassarle in ogni angolo; è preferibile scegliere pochi elementi che valorizzino l’ambiente.

Attenzione all’illuminazione

L’ingresso di casa è un ambiente cardine dell’abitazione, deve ricevere la giusta quantità di luce senza però eccedere nell’altro senso, con un numero spropositato di faretti, lampade e applique.

È preferibile utilizzare la luce naturale durante il giorno, che valorizzerà al meglio i colori e le forme degli arredi, con punti luce inseriti con criterio per illuminare le ore serali.
L’illuminazione dell’ingresso di casa deve essere progettata e funzionale all’ambiente, sia nella quantità di punti luce che nella sua temperatura.

Anche l’estetica e il design dei punti luce scelti deve seguire un filo comune, in linea col carattere e l’arredamento della casa.
Tra i modelli più utilizzati per illuminare l’ingresso di casa ci sono le lampade da terra o da tavolo, le applique, i faretti direzionabili e i led incassati da controsoffitto.

Condividi su

Ultimi articoli

Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter

Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit