L’arredamento classico è uno stile che non passa mai di moda e che si adatta perfettamente a qualsiasi tipo di ambiente, in particolare al soggiorno. Questo ambiente, infatti, è il cuore della casa, il luogo in cui ci si riunisce con la famiglia e gli amici, e dove si trascorrono molte ore del proprio tempo libero. Per questo motivo, è importante che sia arredato in modo confortevole e accogliente, ma allo stesso tempo elegante e raffinato.
I materiali e i tessuti consigliati
-Un soggiorno classico si distingue per l’utilizzo di materiali pregiati, come il legno massello, la pietra, il marmo e il ferro battuto, che conferiscono al room un’aria di eleganza e raffinatezza. Il legno massello, in particolare, è un elemento chiave per creare un ambiente caldo ed accogliente, soprattutto se abbinato ad elementi in pietra o marmo, che conferiscono un tocco di eleganza e raffinatezza all’ambiente.
I mobili devono essere ben rifiniti e curati nei dettagli, con forme eleganti e armoniose, e decorazioni ricercate. Ad esempio, una libreria in legno massello con dettagli in ferro battuto o un tavolo da pranzo in marmo con sedie in legno e tessuti pregiati, sono elementi perfetti per creare un ambiente classico e raffinato.
-Per quanto riguarda i tessuti, è consigliabile optare per tessuti naturali come lino, cotone e lana, in tonalità neutre e classiche, come il beige, il grigio e il blu, che donano un tocco di eleganza all’ambiente. Inoltre, per quanto riguarda le decorazioni, è possibile utilizzare quadri, specchi, lampade e tappeti, per creare un ambiente caldo e accogliente.
In generale, l’arredamento classico si caratterizza per un’estetica equilibrata e armoniosa, dove i dettagli fanno la differenza. Con questi accorgimenti, sarà possibile creare un soggiorno classico, raffinato e accogliente, perfetto per trascorrere momenti di relax e svago in famiglia.
I colori
Per quanto riguarda i colori, in un soggiorno classico si prediligono classico si prediligono le tonalità calde e neutre, come il beige, il marrone e il crema, che donano all’ambiente un’atmosfera calda e confortevole. Queste tonalità, infatti, creano un’armonia visiva e donano una sensazione di calma e tranquillità.
Il beige, ad esempio, è una tonalità neutra perfetta per riuscire nell’intento sopra esplicitato, mentre il marrone, soprattutto se utilizzato per i mobili in legno massello, conferisce all’ambiente un’aria più strong. Anche il crema, è una tonalità ideale per creare un ambiente classico e raffinato, soprattutto se abbinato a tonalità più scure come il marrone o il grigio.
Per quanto riguarda le pareti, è possibile optare per tonalità chiare e neutre, come il bianco o il beige, per creare un ambiente luminoso e arioso. In alternativa, è possibile utilizzare tonalità più scure, come il grigio o il blu, per creare un ambiente più intenso e caratteristico.
In generale, l’importante è mantenere un equilibrio tra i colori utilizzati, in modo da creare un’armonia visiva e un’atmosfera familiare, perfetta per trascorrere momenti di relax e svago in compagnia.
La scelta dell’arredamento
Per quanto riguarda i mobili, il soggiorno classico deve essere arredato con pezzi iconici come divani e poltrone in tessuti pregiati, come il velluto o il raso, accompagnati da tavoli, sedie e consolle in legno massello. Il velluto e il raso, infatti, donano un tocco di eleganza e raffinatezza all’ambiente e sono perfetti per creare un’atmosfera tipica classica. Il legno massello, invece, conferisce solidità e robustezza ai mobili e crea un’armonia visiva con gli altri elementi in legno presenti nell’ambiente.
Inoltre, è importante che ci sia una zona dedicata alla lettura, con una libreria o una biblioteca, magari in legno, in cui poter riporre i propri libri e creare una comoda area per la lettura. Infine, è importante che ci sia un’area per guardare la TV, in modo da poter trascorrere momenti di svago e divertimento in famiglia o con gli amici.
Leggi anche: Come arredare un soggiorno moderno
L’illuminazione
L’illuminazione è un elemento fondamentale per creare l’atmosfera giusta in un ambiente. Nel caso di un soggiorno classico, è importante scegliere lampade e applique in stile, con forme eleganti e materiali pregiati, come il ferro battuto o il vetro di Murano. Questi materiali conferiscono un tocco di raffinatezza all’ambiente e si adattano perfettamente al design classico.
Inoltre, è importante che ci sia un’illuminazione generale diffusa, per creare l’atmosfera giusta, ma anche punti luce per creare delle aree d’ombra e delle zone d’accento. Ad esempio, una lampada da terra in ferro battuto può essere utilizzata per illuminare un angolo lettura, mentre un’applique in vetro di Murano può essere utilizzata per mettere in risalto un quadro o una scultura.
Inoltre, l’utilizzo di dimmer per regolare l’intensità della luce è essenziale così da avere la possibilità di adattarla alle diverse situazioni e momenti della giornata.
In sintesi, l’illuminazione è un elemento chiave in un soggiorno classico: ricorrenti sono lampade e applique con forme eleganti e materiali pregiati che conferiscono un’illuminazione generale diffusa e punti di luce che ampliano ed esaltano gli spazi.
Le decorazioni
Le decorazioni sono un elemento fondamentale per creare l’atmosfera giusta in un ambiente. In un soggiorno classico, non possono mancare quadri, specchiere e oggetti d’arte, che conferiscono un tocco di ricercatezza allo spazio. I quadri, ad esempio, possono essere utilizzati per arricchire le pareti e creare un punto focale nell’ambiente, mentre le specchiere possono essere utilizzate per ampliare visivamente l’area e creare una sensazione di profondità.
Inoltre, è importante che ci siano piante e fiori, che donino vita e colore all’ambiente. Le prime possono essere utilizzate per creare un angolo verde all’interno del soggiorno così come i secondi possono essere impiegati per creare un tocco di colore e freschezza. Inoltre, le piante e i fiori possono essere utilizzati per per purificare l’aria all’interno dell’ambiente e per creare un contesto più vissuto e familiare.
Inoltre, gli oggetti d’arte possono essere scelti per creare un’atmosfera sofisticata e raffinata, e per arricchire l’ambiente con elementi unici e pregiati.
Conclusione
In generale, l’arredamento di un soggiorno classico richiede una scelta attenta dei materiali, dei colori e dei dettagli, per creare un ambiente elegante e raffinato, ma allo stesso tempo accogliente e confortevole. L’importante è che l’arredamento sia in sintonia con il proprio gusto e con lo stile della casa, in modo da creare un ambiente che rispecchi la personalità e i gusti dei proprietari.