Un ufficio arredato in maniera impeccabile non è solo molto funzionale, ma si rivela un luogo all’interno del quale poter svolgere le mansioni in completa autonomia o collaborando con il resto dei dipendenti senza alcuna limitazione. Tutto questo diventa possibile quando i complementi vengono selezionati con molta attenzione, cercando di ottimizzare gli spazi, così da rendere l’ambiente elegante ed equilibrato.
Ingresso, sala d’attesa e postazioni lavorative: aspetti generali
Quando arriva il momento di allestire da zero o di ammodernare un ufficio sono diversi gli aspetti da considerare, a partire dall’ingresso e dalla sala d’attesa, pensati per ricevere al meglio i clienti e i fornitori. Queste aree non dovranno essere anguste ma apparire quanto più possibile ampie, in modo da offrire un senso di accoglienza ai visitatori.
Ecco perché l’arredamento dell’ingresso e della sala d’attesa dovrà essere contraddistinto da linee possibilmente sobrie e pulite, in cui non dovranno mancare elementi modulari provvisti di ante in vetro che aggiungono un tocco di luminosità e di eleganza.
Per quanto riguarda le postazioni lavorative, tutto dipende dalla metratura disponibile e dal tipo di mansione che bisogna svolgere. All’interno del proprio ufficio si possono prevedere delle stanze separate dal resto dell’ambiente che offriranno la giusta privacy per lavorare con la massima tranquillità, oltre che zone più ampie in cui poter collaborare in gruppi e interagire con il cliente.
In caso di ambienti formali e tradizionali, quali studi legali e notarili, si possono prediligere materiali intramontabili che non stancano mai, come ad esempio il legno di colore scuro. Diversamente, per aziende giovani e dinamiche, come ad esempio una web agency, sarà possibile concentrare la scelta su complementi dal design moderno e contraddistinti dai colori chiari.
Non bisogna mai dimenticare che l’ufficio rappresenta il luogo di incontro di persone, idee e progetti, per questo dovrà essere arredato opportunamente, magari introducendo qualche mobile dal design singolare che possa aggiungere un tocco di carattere all’insieme.
Scelta dei mobili per l’ufficio
Comodità e funzionalità sono i principali punti da soddisfare quando si arreda un ufficio. Bisogna sempre lavorare in condizioni favorevoli, perché solo in questa maniera si potrà favorire la concentrazione e la produttività.
Scrivanie, sedie e armadi non possono mai mancare all’interno di ogni ufficio. Specialmente nei luoghi di rappresentanza è bene concentrare la scelta su soluzioni di pregio, proprio al fine di dare un’impronta lussuosa al proprio home office.
L’elevata qualità dei materiali costruttivi, l’estetica curata in ogni minimo dettaglio e l’esclusività sono i principali punti di forza dei mobili per ufficio, grazie ai quali poter soddisfare esigenze diversificate e dar vita a stanze in cui lavorare diventerà un vero piacere.
Scrivanie per ufficio
Il pezzo dal quale partire per creare la composizione dell’arredamento dell’ufficio è di certo la scrivania, che potrà avere dimensioni e forme differenti. Vetro e legno sono solitamente i materiali più gettonati, ma riscuotono un certo successo i modelli con piedi in metallo, provvisti di cassettiere e di tutta una serie di accorgimenti per accogliere dispositivi tecnologici, come pc, tablet, stampanti e altri strumenti da lavoro.
Sedie da ufficio
Visto che in ufficio si trascorre buona parte del tempo seduti, è importante puntare su elementi ergonomici, comodi e che resistono nel tempo. L’assortimento delle sedie per ufficio è abbastanza vasto e variegato, in quanto include versioni con schienale basso o alto, provviste o meno di braccioli, che si possono regolare facilmente in altezza, complete di ruote e rivestite con tessuti altamente traspiranti.
Alcune sedie integrano inoltre uno speciale sistema per modulare l’ampiezza della profondità o abbassare lo schienale, in maniera da offrire il massimo comfort durante le pause lavorative. Non mancano poi sedie che seguono le linee del corpo in maniera naturale e favoriscono il mantenimento di una postura corretta.
Armadi per ufficio
Anche all’interno di un piccolo studio professionale sorge l’esigenza di organizzare faldoni e documenti, per questo sarà necessario inserire degli armadi, che integrano vani a giorno o chiusi con ante, grazie ai quali mantenere l’ambiente sempre in perfetto ordine. Vanno bene anche gli scaffali che si sviluppano a tutt’altezza e permettono di sfruttare al meglio ogni centimetro.
Questi mobili possono sopportare carichi di peso elevati, vantano dimensioni compatte o generose. Nella maggior parte dei casi vengono realizzati in legno o in metallo, proprio per garantire durevolezza nel tempo. Alcuni hanno uno stile più ricercato, perché provvisti di ante in vetro o cristallo temperato, quindi anche resistenti alla rottura. Esistono inoltre degli scaffali dallo stile minimal, composti da un numero variabile di mensole, molto apprezzati perché si adattano bene con gli altri mobili già presenti nella stanza.
Altre cose da sapere sull’arredamento per ufficio
In tanti uffici è presente anche un’area relax in cui i dipendenti possono trascorrere la pausa e prendere un caffè. In questa stanza dovranno essere presenti delle poltrone e dei divanetti, i cui rivestimenti saranno scelti con cura per ciò che riguarda le tinte e i materiali. Tessuti antimacchia, pelle, ecopelle e cuoio da scegliere nei colori neutri possono fare la differenza e rendere la stanza molto gradevole.
Un occhio di riguardo merita il tavolo delle riunioni che in un certo senso rappresenta l’elemento centrale dell’ufficio, in quanto verrà usato un po’ da tutti i collaboratori; per questo dovrà presentare una struttura abbastanza solida e robusta. Si può optare per un’ampia scrivania rettangolare o con i bordi arrotondati, da allungare all’occorrenza o chiudere per risparmiare spazio. Quanto alle sedute, queste possono essere coordinate con il tavolo o abbinate opportunamente. Anche poltrone imbottite a contrasto sono una valida soluzione per non rendere l’ambiente monotono e scontato.