Come arredare una cucina soggiorno

Come arredare una cucina-soggiorno: 6 trucchi per creare un ambiente raffinato e confortevole

Il soggiorno-cucina a pianta aperta rappresenta il cuore pulsante di molte case. Si tratta infatti di un’impostazione che ha lo scopo di combinare due dei principali centri di attività di un ambiente domestico. Premesso ciò, ecco come arredare una cucina-soggiorno e cosa considerare per rendere entrambi gli ambienti confortevoli e raffinati.

Considerare la posa di tappeti

Un tappeto non è solo una dichiarazione di stile bensì aiuta a delimitare alcune aree di una stanza, quindi si rivela particolarmente indicato quando quest’ultima è a pianta aperta e cioè comprende cucina e soggiorno. Mettere un tappeto sotto un tavolo da pranzo della cucina e che interessa anche le sedie, serve in tal senso a separare l’ambiente dal resto dello spazio, e di conseguenza a creare una linea di demarcazione con la zona soggiorno. Tuttavia per rendere questa impostazione raffinata e di impatto visivo, è sempre opportuno optare per tappeti quadrati o rettangolari preferibilmente di tonalità adeguate ai mobili presenti nelle stanze. Qualunque zona si decide di delimitare con un tappeto, aiuterà tra l’altro a rendere più morbide le linee del soggiorno o della cucina a seconda di come si preferisce sfruttarlo, e nel caso del primo il risultato sarà sicuramente migliore se il colore e la trama si scelgono simili a quelle del tessuto che ricopre il divano e le poltrone.

Optare per scaffali aperti

In tutti gli open space sfruttati come cucina e soggiorno indipendentemente se piccoli o grandi, ci sarà comunque una discreta quantità di spazio da riempire. Nel caso di allestimento dei suddetti ambienti domestici, ci sono svariate opzioni su cui puntare come ad esempio allestire le pareti con corpi illuminanti, quadri oppure degli scaffali aperti. In tutti i casi si tratta di una soluzione che garantisce di riempire un vuoto e serve anche per sezionare lo spazio. Le scaffalature aperte tra l’altro non toglieranno nemmeno l’ariosità della stanza, anzi aggiungeranno un altro punto focale e creeranno un’opportunità per personalizzarle con libri, foto, piante e ornamenti vari. Queste funzionali librerie se posizionate al centro della stanza si possono anche sfruttare come pareti attrezzate, quindi ideali per separare l’ambiente soggiorno da quello cucina. Una parete divisoria di media altezza è più che sufficiente e permette di adagiarvi una lampada, un vaso o sfruttarla come una consolle multiuso.

Armonizzare gli accessori dei due ambienti

La stanza a pianta aperta che viene adibita a cucina e soggiorno, avrà naturalmente tutti i tipi di accessori al suo interno. Tuttavia il punto cruciale è che un buon numero necessita di un’attenta cura. Idealmente, bisogna rispecchiare i colori negli ultimi ritocchi in modo che le diverse zone siano in relazione l’una con l’altra. I cuscini in tal senso rappresentano un ottimo esempio. Se infatti il divano è stato decorato con una tavolozza verde di cuscini quadrati in velluto, in lino verde oliva e così via, è possibile utilizzare le piastrelle anch’esse verdi in cucina e vasi di terracotta adagiati sul tavolo da pranzo. Anche oggetti in ceramica non smaltata appoggiati sui suddetti scaffali aperti del soggiorno quindi diversi da tazze o pentole della cucina, rappresentano un ottimo modo per creare il giusto contrasto tra i due ambienti contigui.

Giocare con l’illuminazione

L’illuminazione è una delle sfaccettature più importanti per arredare qualsiasi stanza e in particolare si rivela ideale per la suddivisione in zone. Avere più lampade sparse nello spazio adibito a soggiorno e cucina, darà la libertà di illuminare diverse zone di entrambe le stanze e in determinate ore della giornata. Giocare con dei corpi luminosi significa tuttavia prestare attenzione agli elementi che si scelgono; infatti, per ottenere l’effetto sperato in termini di separazione dei due ambienti domestici è opportuno non limitarne l’installazione soltanto sul soffitto e con i faretti. L’opzione migliore è invece quella di posizionare alcuni corpi illuminanti al centro (luci a piantana) e altri più in basso tipo lampade e candelieri (su tavolinetti).

Aggiungere degli specchi

Gli specchi rappresentano un’altra ottima soluzione per arredare con eleganza una cucina-soggiorno. Si tratta infatti di elementi che fanno rimbalzare la luce sul luogo, facendo sembrare uno spazio più leggero, luminoso e più grande di quanto non lo sia in realtà. Inoltre, gli specchi se appesi strategicamente riflettono i pezzi migliori di una stanza, quindi permettono di apprezzarli meglio soprattutto se si riflette la vista di una finestra. Le dimensioni tuttavia contano, per cui si potrebbe optare per uno specchio pendente a figura intera o per uno da parete piuttosto grande.

Scegliere colori rilassanti

Dal punto di vista della tavolozza dei colori, i toni migliori per un open space che comprende cucina e soggiorno sono quelli azzurri e verdi sulle pareti così come le varie tonalità di blu e verde smeraldo. Anche i neutri come i bianchi e i beige avranno un effetto simile e ammorbidiranno lo spazio in modo che la cucina-soggiorno a pianta aperta possa essere apprezzata al meglio e con la massima eleganza. In base a quanto appena accennato, è altresì importante aggiungere che se si opta per altre tonalità bisogna procedere con una certa cautela soprattutto quando si tratta di rossi, arancioni e gialli, poiché questi colori colpiranno gli occhi prima di tutte le altre sfumature e quindi potrebbero risultare inadeguati. Da ciò si evince che se l’ambiente cucina è arredato con mobili dalla tonalità neutra tipo il beige come ad esempio di una credenza, un tavolo fratino e una piattaia, i mobili del soggiorno per separarli nettamente dal punto di vista cromatico vanno scelti con colori anch’essi neutri tipo il bianco. In alternativa si può puntare sul nero adatto per mobili con ante e cassetti, divani e poltrone nonché per tavolinetti e altri tipici componenti d’arredo di questo ambiente domestico.

Condividi su

Ultimi articoli

Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter

Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit