I consigli dei professionisti e le idee di stile
Come dividere una stanza e come arredare ogni spazio di casa al meglio? In primis sappi che ogni epoca ha le sue esigenze e oggi la dimora è molto più di un luogo accogliente dove riposare e dormire.
Complici anche gli anni di pandemia da Covid abbiamo infatti capito che la nostra casa deve poterci permettere di lavorare, di studiare, di coltivare i nostri hobby al meglio. In generale la dimora contemporanea necessita di ambienti vivibili al massimo, ma che siano anche versatili, trasformabili, belli da vedere e iper accoglienti, ma come fare?
Scopriamo qui, insieme ai consigli dei professionisti, tutti i segreti per dividere le stanze e arredarle in modo perfetto senza stress.
Dividere la stanza, trucchi e segreti a portata di mano
Per rendere gli spazi accoglienti, belli, funzionali e soprattutto fruibili è bene evidenziare le cosiddette aree funzionali. Si tratta di angoli che hanno, all’interno di una singola stanza, una funzione specifica, per esempio in soggiorno ci sarà un angolo apposito per la lettura, per conversare con amici e parenti, per accogliere appunto gli ospiti, per guardare la TV. Allo stesso modo in cucina troveremo l’angolo dedicato alla cottura e alla preparazione dei cibi ed eventualmente un’area riservata al consumo dei pasti, o degli snack veloci come nel caso della penisola delle cucine più moderne.
Non è così scontato trovare le aree funzionali di ciascuna stanza, ci vuole un po’ di dimestichezza e l’utilizzo degli arredi giusti, soprattutto in loft e open space la suddivisione di ogni angolo risulta fondamentale.
Gli arredi must have per ogni stanza di casa
Per dividere una stanza di casa in aree funzionali adatte è imprescindibile l’utilizzo di arredi adeguati, ma quali sono e come sceglierli?
Innanzitutto ogni mobile e/o complemento va acquistato in base allo spazio a disposizione e all’effettiva praticità, e poi si consiglia sempre di utilizzare, specie nelle dimore moderne e vissute ogni giorno, un giusto numero di accessori, mai esagerare e mai costipare le stanze. Per scegliere gli arredi giusti basterà recarsi presso un rivenditore specializzato, oppure affidarsi a un interior designer o progettista esperto.
In generale optiamo per mobili moderni e dalle linee minimali, versatili sia in termici funzionali sia a livello stilistico. Per esempio in camera da letto gli arredi must have sono il giaciglio (che può essere sospeso), l’armadio (disponibile anche a giorno o con dettagli salva-spazio). In soggiorno sarà invece necessario un sofà, una parete attrezzata o un semplice porta-TV e le giuste luci, e così via per ciascuna stanza di casa.
Leggi anche: Come sfruttare al meglio lo spazio di un monolocale
I mobili trasformabili e salva-spazio, i jolly irrinunciabili
Nelle case attuali dividere le stanze in aree funzionali e accoglienti è importantissimo e gli strumenti ideali sono gli arredi oggi proposti in versione salva-spazio, a scomparsa, a ribalta, componibile. Questi sono tutti autentici jolly nell’interior design che rendono ogni ambiente non solo unico e comodo ma anche trasformabile all’occorrenza e i prezzi sono comunque competitivi e accessibili.
I maggiori brand del panorama italiano ed internazionale propongono ormai sempre, in ogni collezione, arredi e complementi con queste caratteristiche, oggi veri imperativi nell’arredo moderno di qualità.
Qualche esempio? Risultano indispensabili nelle case contemporanee:
- il letto con contenitore;
- il letto sospeso;
- la libreria che funge da divisorio;
- la parete attrezzata per il living;
- il tavolo allungabile;
- la scrivania a ribalta;
- la cucina a scomparsa;
- le sedie impilabili, ecc.
Complementi d’arredo come veri assi nella manica
Per dividere le stanze e creare angoli suggestivi e soprattutto comodi e personalizzati useremo anche i complementi. Si tratta di accessori medio-piccoli soprattutto, pensa ai pouf che servono per aggiungere punti a sedere ma senza costipare la metratura. E poi ci sono i tessuti come i tendaggi, utilissimi per aumentare la privacy indoor e per schermare le finestre dall’irraggiamento o da eventuali spifferi. Anche le porte oggi sono considerate complementi d’arredo perché hanno una precisa funzione: dividono gli spazi ma permettono pure di sfruttare al meglio ogni centimetro. Pensa alle versioni scorrevoli, queste sono l’ideale se non hai molto spazio e inoltre diventano perfetti fondali per realizzare stanze scenografiche e nel tuo stile preferito.
Colori e finiture da preferire per la casa moderna
Progettazione su misura, perché è utile?
Come dividere una stanza, come rendere la casa perfetta per noi e per la nostra famiglia? Sicuramente gli arredi giusti sono importantissimi, ma l’aiuto e il supporto di un esperto è ciò che può davvero fare la differenza. Non è necessario richiedere consulenze o progetti costosi, anzi i migliori negozi di arredamento hanno uno staff nutrito e composto anche da interior designer adatti. E poi ci sono professionisti che offrono consulenze online low-cost ma comunque specifiche e di alta qualità. Oggi è fondamentale creare ambienti domestici che siano il più possibile versatili, come detto prima trasformabili, e unici, realizzati seguendo il gusto e le esigenze di chi vi abiterà.
Dove acquistare gli arredi migliori
Dove acquistare gli arredi ed i complementi migliori per le case contemporanee? Non c’è dubbio, è bene recarsi presso negozi fisici o virtuali che siano specializzati nel settore e che possano offrire un’ampia gamma di proposte moderne. In questi store, condotti da personale altamente qualificato, troverai prodotti dei più grandi marchi del panorama internazionale e nazionale, accessori durevoli, spesso anche personalizzabili e capaci davvero di aiutarti nella suddivisione delle stanze di casa. Come detto prima sarà anche possibile confrontarsi con lo staff e farsi aiutare nella realizzazione di un prefetto progetto di interior design che terrà conto del gusto, dello stile, dei materiali preferiti e soprattutto delle funzionalità richieste.