Come scegliere il colore delle pareti della camera da letto

Molte variabili contribuiscono alla qualità del sonno come ad esempio i livelli di stress, la dieta e gli esercizi fisici di routine. Anche i colori della camera da letto possono tuttavia recitare un ruolo importante per migliorarla. Quelli caldi ad esempio appaiono più attivi creando un effetto stimolante, mentre i freddi (tonalità dal blu-verde al blu-viola, inclusi la maggior parte dei grigi) producono un effetto più calmante e rilassante. Detto ciò, va tuttavia aggiunto che ci sono molte variazioni nello spettro dei suddetti colori freddi, tipo un verde brillante e un azzurro pallido entrambi in grado di creare spazi raffinati e rilassanti. Se però si preferiscono le tonalità calde e chiare, i gialli o i rosa possono anch’essi andare bene. In riferimento a quanto sin qui accennato, vediamo nei dettagli come scegliere il colore delle pareti della camera da letto.

I migliori colori per la camera da letto

Anche se la maggior parte degli esperti di interior design tendono a seguire alcune regole per la scelta dei colori per la pittura delle pareti della camera da letto, si può optare per qualcosa di diverso e dipingerla della tonalità che si desidera. Se per esempio si amano i colori classici, un blu è ideale così come i verdi neutri, i viola freddi e i rosa tutti colori per pittura murale classica. Se invece lo stile d’arredo della camera da letto è impostato con un design moderno, allora i colori neutri e semplici quindi più minimalisti rappresentano la giusta soluzione. Tinte di vernice neutre come bianco, crema, beige e grigio chiaro possono in tal senso fare la differenza. Infine va detto che per questo luogo intimo e rilassante della casa, ci sono anche i cosiddetti colori romantici. Nello specifico si tratta di optare per il viola intenso, il bordeaux e il blu navy. Se tuttavia si deve lavorare su una camera da letto più piccola e non si vuole perdere il romanticismo, allora basta dipingere solo un muro in una tonalità scura, mantenendo però le altre pareti più chiare.

Attenersi ai colori scuri

Per una camera da letto romantica e rilassante conviene attenersi a colori scuri come ad esempio oliva, viola intenso, blu o antracite. Tuttavia se si è maggiormente interessati a tonalità ancora più riposanti per gli occhi anche un blu-grigio ossia screziato sul sedano o con strati di vernice bianca va bene, poiché si abbina alla perfezione con mobili e lenzuola della stessa tonalità. Nel complesso poiché le camere da letto sono pensate per il relax, in base a quanto appena descritto si evince che è meglio stare alla larga da colori ad alta energia come i verdi brillanti, i rossi profondi oppure tinte tropicali audaci. In alternativa a quelle citate in precedenza si può anche optare per toni più sereni; infatti, in tal senso i migliori designer consigliano di scegliere combinazioni di colori come il blu misto alla tonalità champagne. Anche alcuni quadri sulle pareti della camera da letto con cornice o montatura a giorno sono adatti per queste tipologia di tinteggiatura.

Optare per tonalità neutre

Anche le tonalità neutre nelle camere da letto sono spesso delle scelte popolari, e si basano su colori più audaci in grado di rendere il contesto rilassante. Questa concezione di tinteggiatura delle pareti è particolarmente apprezzata dai maestri del Feng shui che hanno riflettuto a lungo su quali tonalità usare in una camera da letto e quali evitare, affermando che alcune aiutano a rilassarsi, mentre altre irritano e rendono irrequieti. La scelta del giusto colore neutro per questo ambiente domestico si rivela tra l’altro preziosa poiché si tratta di tonalità che forniscono molta luce naturale.

Tinteggiare le pareti di bianco

Le pareti tinteggiate di un bianco candido sono anch’esse ideali per una camera da letto, in quanto forniscono molta luce naturale e nel contempo conferiscono allo spazio un aspetto luminoso e arioso. Aggiungendo poi dei cuscini di una tonalità blu oppure verde, si può ottenere dal contesto un senso di calma e tranquillità. Anche un beige intenso e caldo insieme ad altri neutri come ad esempio il color cammello, ruggine e marrone chiaro possono tornare utili per creare la perfetta camera da letto intima, e lo stesso dicasi se si opta per un beige sabbia con sottili sfumature di rosso. Questa opzione spesso si rivela la migliore poiché un bianco puro anche se a volte può sembrare troppo luminoso, non significa che sia da escludere del tutto. Se infatti non si intende rinunciare a questa tonalità, ci si può comunque orientare verso un bianco sporco (avorio), con sfumature color crema. Si tratta di una tonalità invitante che avvolge lo spazio con calore e riflette magnificamente la luce, creando quindi lo sfondo perfetto per una camera da letto serena.

Condividi su

Ultimi articoli

Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter

Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit