Scegliere un tavolo della giusta forma e dimensione è fondamentale per creare un ambiente armonioso e nel contempo ottimizzare lo spazio disponibile nella stanza in cui si intende collocarlo. Del resto se un divano è il protagonista indiscusso del soggiorno, il tavolo allo stesso modo lo è per la sala da pranzo. Da ciò si deduce che quando si deve scegliere questo funzionale componente d’arredo, bisogna valutarlo attentamente non dimenticando che la sua funzione pratica non deve oscurare il valore decorativo. In riferimento a quanto sin qui premesso, ecco alcuni utili consigli su come scegliere il tavolo da pranzo in base alla pianta dell’ambiente in cui collocarlo.
Optare per un tavolo quadrato o rotondo
La cosa più importante per ottenere una sala da pranzo armonica e comoda, consiste nel fatto che la forma del tavolo riproduca quella dello spazio che occupa. Vale a dire, se la pianta della sala da pranzo è quadrata, l’ideale è scegliere un tavolo rotondo o proprio quadrato. Se tuttavia è rettangolare allora si può anche considerare l’acquisto di un modello della stessa forma e magari allungabile, ossia con gli angoli retti oppure ovali. A parte la forma della sala da pranzo, è importante anche valutare lo spazio in metri; infatti, se risulta minimo, i suddetti tavoli quadrati o rettangolari sono l’opzione migliore poiché è possibile avvicinarli al muro quando non in uso, e ottenere uno spazio più libero al centro della stanza. Infine va sottolineato che se la sala da pranzo ha una pianta decisamente grande allora tavoli rotondi, rettangolari o ovali rappresentano la soluzione giusta, sebbene la scelta più comune sia quella di puntare su un pezzo rettangolare. Oggi tuttavia quelli tondi hanno recuperato terreno perso e sono tornati di gran moda. Le loro linee senza spigoli infatti rappresentano una caratteristica simile a quella ovale e che rendono il tavolo visivamente più leggero. Inoltre i modelli che hanno un solo piede centrale sono solitamente molto più comodi per i commensali, in quanto non devono spostare le gambe quando sono seduti a tavola e per questo motivo permettono di far accomodare qualche persona in più.
Le varie tipologie di tavoli da pranzo
Quando si tratta di scegliere un tavolo da pranzo a parte forma e dimensione, si può optare anche per modelli di determinate misure in modo da poter consentire ad un certo numero di commensali di sedersi comodamente. Per fare un esempio si può sceglierne uno di circa 60 cm di larghezza (10 cm in più se le sedie hanno i braccioli) e di circa 40 di profondità per stare comodi. Con queste misure chiare, è facile calcolare quanto dovrebbe essere grande un tavolo da pranzo a seconda di quante persone ci sono ogni giorno e di quanto spazio si dispone. Per effettuare questo calcolo è sufficiente moltiplicare rispettivamente 60 e 40 cm per il numero di persone che si intende far sedere al tavolo. Questa semplice operazione può tra l’altro semplificare ulteriormente la scelta soprattutto in riferimento al design del tavolo. A tale proposito ecco in sequenza una breve lista dei vari modelli in grado di ospitare un buon numero di persone extra. Per iniziare torniamo a parlare di nuovo delle tavole rotonde che sono tra le più comode per godersi un pranzo rilassati, poiché i commensali sono vicini e possono quindi parlare più facilmente tra loro. Inoltre questi modelli sono disponibili in diverse forme e con svariate finiture che si richiamano sia al design classico (compreso quello lucidato a tampone) che a quello rustico. Quest’ultimo per renderlo adeguato al tipico design si può scegliere della cosiddetta tipologia fratino, ossia con dei sostegni alle due estremità (a forma di scudo) tenuti in posizione tra loro da un asse centrale. Un tavolo quadrato invece è un modello perfetto per la vita quotidiana di una coppia con bambini e per essere comodo, dovrebbe idealmente misurare almeno 150 x 150 cm. Se tuttavia il nucleo familiare è più ampio o spesso si prevede di ospitare parenti o amici e lo spazio lo consente, si può anche optare per modelli rettangolari in grado di far accomodare più di quattro persone nonché per quelli ovali. Questi ultimi sono in definitiva una via di mezzo tra tondo e rettangolare e i loro bordi arrotondati ne ammorbidiscono l’aspetto. Si tratta tra l’altro di tavoli perfetti per sale da pranzo strette. A margine di questa rapida carrellata sui vari modelli di tavoli da scegliere per la sala da pranzo, è importante sottolineare che sono disponibili anche quelli con panca. Nello specifico questa è la soluzione migliore poiché consente di ottimizzare al meglio lo spazio, senza contare che è possibile combinare il modello di tavolo in oggetto con diversi i stili d’arredo. Infine vale la pena aggiungere che un tavolo corredato di panca permette di risparmiare spazio (rinunciando parzialmente alle sedie), oltre a conferire alla sala da pranzo un aspetto super elegante e moderno.