Vivere in un monolocale può essere una scelta pratica e conveniente per molti, ma per quanto riguarda l’organizzazione dello spazio, può essere una vera e propria sfida.
Tuttavia, con qualche trucco di arredamento, puoi sfruttare al meglio ogni centimetro del tuo spazio e creare un ambiente confortevole e funzionale.
Ecco alcuni consigli su come ottimizzare l’utilizzo dello spazio a disposizione:
1. Usa mobili multifunzione
Una delle cose più importanti da considerare quando arredare un monolocale è l’utilizzo di mobili multifunzione. Questi mobili ti permettono di risparmiare spazio, poiché combinano due o più funzioni in uno. Ad esempio, puoi scegliere un divano letto o un letto a scomparsa che si trasformano facilmente in un letto quando ne hai bisogno, ma che possono essere riposti quando non in uso. Inoltre, puoi scegliere un tavolo pieghevole o un tavolo con cassetti incorporati che ti permettono di utilizzare lo spazio in modo efficiente.
2. Sfrutta le pareti
Un’altra strategia per sfruttare al meglio lo spazio in un monolocale è di utilizzare le pareti. Puoi aggiungere scaffali, mensole o armadi a parete che ti permettono di sfruttare lo spazio in altezza. In questo modo, potrai mantenere i tuoi oggetti organizzati e facilmente raggiungibili senza dover occupare spazio prezioso a terra. Inoltre, puoi appendere quadri o foto alle pareti, in modo da personalizzare il tuo spazio e aggiungere un tocco di stile.
3. Dividi lo spazio in zone
Anche se vivi in un monolocale, è possibile creare diverse zone all’interno dello stesso spazio. Ad esempio, puoi dividere lo spazio tra la zona notte e la zona giorno con l’utilizzo di un divisorio, una tenda o un paravento. In questo modo, puoi avere un po’ di privacy quando ne hai bisogno e creare un ambiente più intimo.
4. Utilizza la luce
La luce è un elemento importante quando si tratta di sfruttare al meglio lo spazio in un monolocale. Utilizza la luce naturale il più possibile, scegliendo tende leggere e trasparenti così da realizzare in un ambiente naturalmente luminoso. Inoltre, puoi aggiungere luci artificiali come lampade da tavolo, applique da parete o a soffitto che illuminano in modo uniforme lo spazio e creano un’atmosfera confortevole.
5. Organizza gli oggetti in modo efficiente
Organizzare gli oggetti in modo efficiente è importante per sfruttare al meglio lo spazio in un monolocale. Cerca di mantenere i tuoi oggetti organizzati e facilmente raggiungibili utilizzando scatole o contenitori in cui riporre gli oggetti che non utilizzi spesso. Inoltre, utilizza ganci o appendiabiti per riporre abiti o accessori, in modo da non occupare spazio prezioso nei cassetti o negli armadi.
6. Scegli i colori giusti
I colori possono aiutare a definire le diverse zone funzionali e a creare l’atmosfera desiderata, ma possono anche influenzare la percezione dello spazio e della luminosità. Le pareti chiare, come il bianco o il beige, possono fare miracoli in un monolocale, questi colori riflettono la luce e fanno sembrare lo spazio più grande e luminoso. Inoltre, le pareti chiare forniscono una base neutra che consente di giocare con i colori degli arredi e degli accessori.
Vediamo ora come poter predisporre e arredare le zone del monolocale.
Organizzare la zona notte
La zona notte è un’altra area importante in un monolocale. Se hai spazio a sufficienza puoi optare per un letto matrimoniale o un divano letto. Se invece lo spazio è limitato, puoi optare per un letto a scomparsa. In alternativa, puoi scegliere un letto a castello o un letto a soppalco per ottimizzare lo spazio verticale.
Per migliorare la privacy nella zona notte, puoi utilizzare delle tende divisorie, oppure utilizzare una libreria o un mobile per separare la zona notte dal resto dell’ambiente.
Organizzare la zona pranzo
Nella maggior parte dei monolocali, lo spazio per la zona pranzo è limitato. Tuttavia, ci sono ancora diverse opzioni per organizzare una zona pranzo funzionale. Puoi optare per un tavolo pieghevole o un tavolo da pranzo a scomparsa che può essere ripiegato quando non in uso. In alternativa, puoi utilizzare un bancone da bar con sgabelli per creare un’area pranzo informale.
Se hai un’isola cucina o un bancone da bar, puoi utilizzare gli sgabelli per pranzare o cenare.
Organizzare la zona lavoro
Se lavori da casa, avrai bisogno di uno spazio dedicato per il lavoro. Se non hai una stanza separata per l’ufficio, puoi creare uno spazio lavoro all’interno del tuo monolocale. Puoi utilizzare una scrivania pieghevole o una scrivania a scomparsa che può essere ripiegata quando non in uso. In alternativa, puoi utilizzare un tavolo da pranzo come scrivania temporanea durante il giorno.
Se non hai spazio per una scrivania, puoi utilizzare un tavolino da caffè con sedie per creare uno spazio lavoro temporaneo. Inoltre, puoi utilizzare una libreria o un mobile come divisione tra lo spazio lavoro e il resto dell’ambiente.
Organizzare la zona lavanderia
Se non hai una lavanderia separata, dovrai trovare uno spazio per la tua lavatrice. Se hai spazio in cucina, puoi utilizzare un mobiletto da cucina come base per la tua lavatrice. In alternativa, puoi utilizzare un mobiletto da bagno per creare uno spazio lavanderia.
Organizzare la zona bagno
Se hai uno spazio bagno separato, avrai bisogno di organizzare lo spazio in modo efficiente. Se lo spazio è limitato, puoi utilizzare scaffalature o appendiabiti per aumentare lo spazio per riporre gli asciugamani e gli accessori per il bagno. Inoltre, puoi utilizzare una mensola sopra il lavandino per riporre gli oggetti da bagno.