Dove abitare a Torino

Torino, conosciuta come la “città della Mole Antonelliana” e delle Olimpiadi invernali del 2006, è una città ricca di storia e cultura ed è considerata una delle città più importanti e vivaci del paese.  

Se stai pensando di trasferirti a Torino, ci sono molte opzioni di quartieri tra cui scegliere, ognuno con il proprio fascino e stile di vita.

In questo articolo, esploreremo alcune delle aree più popolari e interessanti in cui vivere a Torino. 

Il centro storico

Il centro storico di Torino è senza dubbio il cuore pulsante della città, un luogo incantevole in cui storia, arte e cultura si fondono in un’unica, straordinaria esperienza. Ma non è solo la bellezza dei monumenti a rendere il centro storico di Torino una meta ambita, bensì anche la ricchezza di negozi, ristoranti e bar che animano le sue strade, creando un’atmosfera vivace e cosmopolita. Qui si può trovare un’ampia scelta di alloggi, dalle affascinanti case d’epoca ai moderni appartamenti, tutti caratterizzati da una forte identità e dal fascino tipico della città.

Il quadrilatero romano

Il Quadrilatero Romano è un quartiere situato nel centro storico di Torino, noto per i suoi ristoranti, bar e negozi di artigianato. Qui puoi trovare molti edifici storici e case in stile barocco e rinascimentale, che lo rendono un luogo molto attraente per vivere.  

In particolare, gli appartamenti in questa zona sono stati ristrutturati e adattati alle esigenze contemporanee, mantenendo però le caratteristiche originali degli edifici storici. Ad esempio, potresti trovare appartamenti con soffitti a volta in mattoni, pavimenti in cotto o legno, e dettagli architettonici come affreschi o stucchi. 

Inoltre, il quartiere si trova a pochi passi dal Museo Egizio di Torino e dalla Piazza Castello, il che lo rende una zona molto ambita.

San Salvario

San Salvario è un quartiere multiculturale situato a sud del centro storico di Torino. Qui troverai molti negozi di alimentari etnici, ristoranti e bar e la zona è molto popolare tra gli studenti universitari e i giovani professionisti grazie alla presenza della facoltà di Architettura del Politecnico di Torino e dell’Università degli Studi di Torino. Inoltre, il quartiere è ben servito dai mezzi pubblici, il che lo rende una scelta conveniente per coloro che lavorano o studiano in centro città.  

Infine, questo quartiere è diventato sempre più popolare negli ultimi anni grazie alla sua animata vita notturna, ai numerosi ristoranti e bar e alla vicinanza al parco del Valentino.  

Vanchiglia 

Vanchiglia è un quartiere situato sulla sponda destra del fiume Po, e si estende dal Ponte Regina Margherita fino al Ponte Vittorio Emanuele I. Qui troverai molte case d’epoca, negozi e ristoranti alla moda.  

Inoltre, la zona è molto popolare tra gli artisti e i creativi e ciò si riflette anche nella tipologia di appartamenti che si possono trovare in questa zona. Ad esempio, ci sono molti appartamenti moderni e loft, spesso situati in edifici ristrutturati ex industriali, con soffitti alti, ampie finestre e arredamento minimalista. 

Crocetta 

Crocetta è un quartiere situato a sud del centro storico di Torino, noto per le sue ampie strade alberate e i suoi eleganti palazzi. Qui troverai molti negozi di alta moda e boutique, oltre a ristoranti e bar di alto livello. La zona è molto ambita da coloro che cercano una vita di comfort e tranquillità, ma che non vogliono rinunciare ai servizi e alla comodità della città.  

Per quanto riguarda gli appartamenti, in questa zona se ne possono trovare di diverse dimensioni e tipologie, dai monolocali ai trilocali, con diversi livelli di comfort e finiture. Alcuni appartamenti possono essere moderni e recentemente ristrutturati, mentre altri possono essere più vecchi e richiedere qualche lavoro di ristrutturazione. 

Lingotto 

La zona di Lingotto è situata a sud-ovest del centro storico e si sviluppa intorno all’omonimo complesso industriale. Questa zona è diventata una delle più moderne e in crescita di Torino, grazie alla sua posizione strategica e alla presenza di importanti istituzioni, aziende e infrastrutture

Come accennato, il complesso industriale di Lingotto è l’attrazione principale della zona, e in passato era uno stabilimento Fiat dove venivano prodotte le automobili. Oggi, il complesso è stato ristrutturato e ospita il centro espositivo Lingotto Fiere, il Museo dell’Automobile e la sede della Scuola di Management del Politecnico di Torino. 

Inoltre, Lingotto offre anche molte opzioni di shopping, tra cui il centro commerciale Lingotto e il mercato rionale di Eataly. La zona è anche nota per la presenza della pista di atletica olimpica di Lingotto, dove si sono svolte le Olimpiadi invernali del 2006. 

La zona di Lingotto è ben servita dai mezzi pubblici, con numerose linee di autobus e tram che collegano la zona con il centro storico e altre parti della città. Inoltre, la zona è facilmente accessibile dalla tangenziale di Torino, rendendo comodo l’accesso alla città e ad altre destinazioni. 

Un’altra zona interessante in cui vivere a Torino è la collina di Torino, nota come il balcone sulle Alpi. Qui si trovano ville storiche, parchi e giardini panoramici con vista sulla città e sulle montagne circostanti. Tra le zone più esclusive della collina si segnalano Vanchiglia, Borgo Po e San Paolo

Infine, se si desidera vivere in una zona più tranquilla e residenziale, la zona di Mirafiori potrebbe essere una buona scelta. Qui si trovano ampie zone verdi, tra cui il parco Rignon, e la presenza del centro commerciale “Le Gru” rende questa zona molto comoda per lo shopping. 

In sintesi, la scelta della zona in cui abitare a Torino dipende dalle esigenze e dallo stile di vita di ognuno. Se si vuole vivere nel cuore della città, il centro storico è la scelta ideale, mentre per chi cerca una zona più tranquilla e residenziale, Mirafiori potrebbe essere la soluzione. Per chi invece desidera una zona con vita notturna e molti locali, San Salvario è la zona giusta, mentre la collina di Torino offre l’esclusività e la vista panoramica sulle montagne circostanti. 

Condividi su

Ultimi articoli

Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter

Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit