Illuminazione casa

Come scegliere l'illuminazione perfetta per gli interni: consigli di design

I progetti di illuminazione casa per interni di design oggi sono tanti e se ben eseguiti, possono davvero rendere raffinato uno spazio abitativo. Una buona illuminazione del resto può cambiare immediatamente l’atmosfera di una stanza, soprattutto se si opta per elementi che diffondono luce naturale come tubolari e lampadine a LED. Queste ultime tra l’altro sono anche a risparmio energetico e possono raggiungere angoli in cui l’illuminazione naturale non riesce, e nel contempo si integrano al meglio con le dimensioni della stanza, i mobili e la tavolozza dei colori.

Assicurarsi che l’illuminazione sia utile

Prima di iniziare ad acquistare luci per interni per la casa, è importante capire quale attività si intende svolgere in ogni stanza e in che modo l’illuminazione può aiutare. Ad esempio, ne sarà necessaria una della tipologia concentrata in cucina, quindi realizzata con una combinazione di faretti da incasso sopra i tipici mobili e sul piano cottura. Se invece si tratta di illuminare un salotto dove si ama leggere, l’illuminazione deve essere morbida e direzionale. I bagni avranno invece bisogno di una combinazione di faretti e luci di posizione sui punti focali tipo la specchiera sopra il lavabo.

Pianificare in anticipo tutto ciò, aiuterà a determinare i giusti tipi di illuminazione nel design degli interni. Inoltre pensare alle caratteristiche principali di ogni stanza e alle attività che si svolgeranno in ognuna di esse fornirà una migliore comprensione dello stile, della temperatura del colore e della resa. Da ciò si evince che adottare un approccio stratificato in termini di illuminazione con più sorgenti luminose su diversi livelli, può creare l’atmosfera perfetta e aggiungere una caratteristica interessante ad ogni singola stanza, senza contare che alcune tipologie di luci interne possono migliorare un ambiente e farlo sembrare persino più grande. Le lampade a sospensione basse ad esempio creano l’illusione dell’altezza, mentre un classico lampadario può regalare un’atmosfera accogliente.

Usare faretti ad incasso

I faretti ad incasso sono un ottimo modo per evidenziare o mettere a fuoco un dipinto preferito, un divano, uno specchio e qualsiasi altro oggetto esposto in casa. Con posizionamenti strategici possono tra l’altro aggiungere calore, eleganza e raffinatezza a qualsiasi spazio, il che li rende tra i migliori sistemi di illuminazione nell’interior design. Integrare dei faretti a luci colorate o con lampadine a LED e con diverse temperature di illuminazione, è possibile aggiungere o sottrarre combinazioni di colori ad ogni singola stanza. Poiché i riflettori attirano l’attenzione sull’oggetto evidenziato si può di conseguenza giocare con colori diversi, per vedere come influisce su un quadro d’autore moderno o classico. A questo punto vale la pena aggiungere che quando si deve scegliere un’illuminazione domestica è sempre opportuno mantenere coerenti le combinazioni di colori, i temi e la finitura dei materiali. L’uso di troppi stili o piani diversi può infatti dare ai visitatori una sensazione di disagio. I toni più chiari ad esempio in una stanza daranno l’impressione di uno spazio più ampio, mentre l’illuminazione di tendenza o i tocchi di colore attireranno l’attenzione su un particolare oggetto o caratteristica. Le tonalità scure dal canto loro emanano una sensazione di intimità o lusso. A margine, va detto che un ottimo modo per mantenere l’illuminazione in casa e impedire che sovrasti lo spazio è quello di optare per sistemi di controllo delle luci al fine di renderle anche più fioche quando necessario. Grazie a ciò, sarà possibile creare un progetto di illuminazione personalizzato, con un clic di un interruttore prestando però attenzione a non utilizzare quelli della tipologia dimmer con lampadine che non li supportano.

Scegliere attentamente i corpi illuminanti

Mentre la tecnologia moderna ci ha reso la vita estremamente comoda, ha anche aumentato i costi energetici il che influisce sul budget familiare e sull’ambiente. Con le luci accese in casa infatti si consuma tanta elettricità e nel contempo si irradiano dannosi raggi UV. Ridurre i costi energetici e l’impronta di carbonio optando per le luci a LED quando si pensa ai progetti di illuminazione interna, è quindi un ottimo modo per evitare quanto sopra. Le luci a LED tra l’altro offrono molti più vantaggi rispetto alle lampadine CFL standard, senza contare che durano più a lungo e aiutano l’ambiente emettendo una quantità minore di gas serra.

Scegliere un’illuminazione minimalista

L’impronta minimalista è ideale per dar vita a un progetto di illuminazione strutturale semplice e da integrare nello spazio abitativo, indipendentemente se ampio o piccolo. Le plafoniere e le lampade a sospensione in stile minimalista sono tra l’altro molto affascinanti e di tendenza negli interni, in quanto fondono insieme funzionalità e semplicità, ma allo stesso tempo sembrano disinvolte. Dalle applique alle lampade a sospensione, oggi sul mercato tradizionale e online così come sui siti web che si occupano di fornire consigli sui modi per ottimizzare l’interior design, ci sono una vasta gamma di schemi di illuminazione minimalista in grado di regalare un’atmosfera attraente per qualsiasi spazio domestico. Per fare qualche esempio è disponibile una grande quantità di apparecchi di illuminazione minimalisti con diversi design, tipo paralumi aperti e a cupola con lampade a LED incorporate così come con applique o altre luci da soffitto.

Infine va aggiunto che in questo stile è possibile anche raggruppare insieme semplici lampade a sospensione per rendere più luminoso il gruppo di luci, pur mantenendo la semplicità del design minimalista. Le lampade in oggetto tra l’altro sono disponibili anche di lusso. La scelta ovviamente è subordinata a gusti ed esigenze personali e soprattutto al parere di un team esperto. Quest’ultimo infatti può anche consigliare come utilizzare tali illuminazioni per integrarsi con l’architettura tradizionale della casa, consapevoli che alcune luci si adattano a spazi diversi come cucine, salotti, studio e altro ancora.

Condividi su

Ultimi articoli

Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter

Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit