Libreria design

7 modi per utilizzare le librerie per arredare casa

Dagli scaffali pensili e sospesi ai divisori, sono molte le soluzioni per esporre i libri.

In casa una libreria può essere alta e piena di volumi fino a realizzare una biblioteca, oppure contenere pochi ripiani destinati a includere qualche libro e oggetti personali come fotografie o souvenir.

Mentre la prima tipologia richiede una stanza dedicata o un’intera parete, la seconda fa parte degli arredi di design.

Libreria divisoria bifacciale

Se si è alla ricerca di valide soluzioni per occupare al meglio gli spazi della propria casa, un’ottima idea è una libreria divisoria bifacciale. Di cosa si tratta? È una libreria che posta nella parte centrale di una stanza, divide uno spazio e ne crea due separati. La scelta dovrebbe ricadere su un modulo a giorno, che separa gli ambienti, lasciando alla luce di filtrare, ciò per evitare che si venga a creare una divisione che dia la percezione di chiusura.

Queste librerie sono componibili e modulari. Grazie a questi scaffali si possono arredare spazi di qualunque dimensione ed eventualmente aggiungere degli elementi a seconda delle proprie necessità. Antis propone un sistema di libreria dove è possibile scegliere l’altezza e posizionare gli elementi realizzando molteplici configurazioni.

La particolarità della libreria Antis è la facilità di aggancio degli elementi, grazie alla presenza del montante in alluminio privo di fori e appoggi stabiliti, così da poter cambiare la posizione dei componenti nel tempo.

Libreria a tutta parete

Chi ha fame di cultura e non riesce a staccare gli occhi dalle pagine di un libro, la libreria a tutta parete è la soluzione giusta, visto che lo spazio per contenere i volumi non è mai abbastanza.

La sua autorevolezza la rende un elemento d’arredo imponente, capace di donare a qualsiasi ambiente eleganza e raffinatezza. Le dimensioni sono grandi, poiché la libreria occupa l’intera parete della stanza, si adatta a qualsiasi stile di arredo e a volte viene realizzata anche su misura, ma in commercio è disponibile in differenti grandezze da soddisfare qualsiasi esigenza.

Il sistema a parete The 50’s proposto da Cesar è molto versatile ed elegante. I montanti in estruso di alluminio vengono fissati da terra al soffitto oppure da terra a parete, sono ideati su misura, mentre gli accessori che vanno a vestire la struttura lasciano libertà compositiva.

Libreria boiserie

La libreria-boiserie è un complemento di arredo perfetto per essere mostrato in un living o in uno studio. La struttura è realizzata in legno che riveste l’intera parete. La pannellatura potrebbe proseguire anche su tutte la altre pareti, diventando un unico elemento con l’intera libreria.

La boiserie conferisce a tutto l’ambiente un aspetto grandioso e mette in evidenza principalmente i libri. È la scelta perfetta per chi in casa ha molti volumi preziosi ed enciclopedie e non vede l’ora di metterli in mostra.

Libreria moderna

Oramai le librerie dalle forme standard sono passate di moda. Gli scaffali non sono regolati tutti alla stessa altezza e nemmeno alla stessa larghezza. Le librerie moderne assumono forme inconsuete, sovvertendo la comune figura della libreria a struttura chiusa.

La caratteristica principale di una libreria moderna è l’originalità, che viene acquisita dalle forme geometriche complesse che la contraddistinguono. A volte la figura viene stravolta, per dare una nuova reinterpretazione e realizzare una moderna scultura.

Una libreria moderna conferisce all’ambiente carattere e personalità, per questo non passa mai inosservata. La libreria Butterfly per esempio è disponibile nella versione orizzontale e verticale e si può scegliere tra differenti misure.

Essa nasce come componente singolo, ma poi viene adattata a differenti soluzioni compositive. Il design contemporaneo delle forme e delle linee descrivono geometrie essenziali.

Libreria sospesa

La libreria sospesa è un arredo di design dalle forme geometriche che presentano ripiani di forte spessore e contenitori a giorno oppure ante scorrevoli o battenti per una migliore integrazione con tutti gli altri componenti.

Questa libreria è disponibile nella versione orizzontale o verticale, dalle dimensioni desiderate. Un esempio è il modello Side System dove tra le mensole è possibile inserire alcuni divisori verticali per tenere fermi i libri.

È disponibile in molte varianti di colore e materiale, è la soluzione migliore quando non si dispone di molto spazio e si preferisce occupare la parete con un disegno geometrico, lasciando il pavimento libero per essere riempito da un divano o da un altro elemento di arredo.

Libreria bassa

Chi non possiede tanti libri e ha la necessità di sfruttare uno spazio che non sia molto sviluppato in altezza, sceglie una libreria bassa, poiché lo scopo è quello di riempire una nicchia o pareti non molto elevate.

Di solito la libreria bassa è munita di alcuni ripiani che vengono usati come base di appoggio per televisore, consolle o impianti di vario genere, trasformandosi in una parete attrezzata. È un elemento di arredo da inserire in un open-space, dove a volte c’è la necessità di dividere i vari spazi, in modo funzionale ma senza rinunciare alla luce.

Libreria componibile

La soluzione più pratica e versatile è la libreria componibile. Questo genere di arredo è ideale per chi vuole personalizzare il suo scaffale in base allo spazio disponibile, al budget e al proprio gusto personale. La struttura è rappresentata da una serie di moduli a giorno di forme e colori diversi. I moduli vengono applicati a piacimento, mentre la forma della libreria è una decisione soggettiva.

Armadio libreria

L’armadio libreria è la scelta migliore per arredare la cameretta dei propri figli, soprattutto quando la stanza non è molto grande e non offre la possibilità di collocare una libreria a parete. Alcuni modelli sono muniti di un piano di appoggio da usare come scrivania.

Si tratta di un comune armadio, che serve a contenere gli abiti ma che include una sezione di scaffali a giorno, dove è possibile sistemare i libri. Di solito i ripiani sono collocati su un lato dell’armadio, in maniera da sfruttare tutto lo spazio disponibile.

Condividi su

Ultimi articoli

Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter

Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit