Specchi per bagno

Rotondi o quadrati, con cornice o senza, a pannello fisso o con ante richiudibili…il mondo degli specchi per il bagno è davvero variegato: ce ne sono di tutte le forme e tipologie, da scegliere a seconda delle proprie esigenze e gusti.
A tal proposito, nei prossimi paragrafi, ti aiuteremo a scegliere lo specchio perfetto per il tuo bagno, illustrandoti le principali differenze tra i diversi modelli in commercio.

L’importanza dello specchio per il bagno

Al contrario di quanto si possa pensare, lo specchio, soprattutto in un ambiente come il bagno, svolge un ruolo fondamentale in quanto, oltre ad essere funzionalmente essenziale, può influenzare l’aspetto e l’estetica dell’intera stanza. Uno specchio può modificare la percezione che si ha dello spazio circostante, può rendere un ambiente più ampio e luminoso, caratterizzare il bagno rendendolo più pratico e funzionale.

Prima di scegliere quale specchio per il bagno acquistare è bene valutare le diverse tipologie disponibili tenendo in considerazione alcuni fattori come la grandezza del bagno, le misure della parete su cui sarà poi collocato lo specchio ed eventuali funzionalità extra.

A seconda delle funzionalità possiamo quindi dividere gli specchi per il bagno nelle seguenti categorie:

  • specchi per bagno fissi;
  • specchi per bagno con retroilluminazione o luce incorporata;
  • specchi per bagno con contenitore o mensole.

Tali tipologie, le cui caratteristiche le vedremo più avanti, possono essere accorpate; ad esempio, non è raro trovare un specchio contenitore con retroilluminazione o uno specchio fisso con luce incorporata.

Uno specchio per ogni esigenza: funzioni e caratteristiche principali

Vediamo insieme quali sono i principali modelli di specchio per il bagno tenendo conto delle funzionalità e caratteristiche.

Specchi per bagno fissi

Che siano con cornice o senza, gli specchi per bagno a pannello fisso, sono la soluzione ideale per chi è alla ricerca di uno specchio facile da montare e dall’aspetto poco appariscente. Disponibili in diverse misure e forme, possono essere privi di illuminazione; si possono fissare su diverse superfici, ante o pareti, utilizzando appositi nastri adesivi o tramite fissaggi a vite.

Specchi per bagno con retroilluminazione o luce incorporata

Molto diffusi sono gli specchi da bagno con luce LED incorporata in quanto, oltre ad essere esteticamente accattivanti, permettono un notevole risparmio energetico e un’illuminazione puntuale graduabile. Seppur più costosi rispetto ai modelli più tradizionali, questi specchi, permettono di risparmiare sul lungo termine dando modo di investire su un complemento dal grande impatto visivo capace di stravolgere l’aspetto di ogni bagno. Anche in questo caso ne esistono di diverse forme e dimensioni, possono essere con cornice o senza, con una luce fissa o a intensità regolabile.

Specchi per bagno con armadietto contenitore

Questa tipologia di specchio è perfetta per chi ha un bagno di piccole dimensioni e ha bisogno di ottimizzare ogni spazio. Progettati per offrire una soluzione pratica e funzionale, ne esistono di diverse forme e modelli. In particolare, quelli dallo stile più contemporaneo sono caratterizzati da linee semplici e pulite, non dispongono di pomelli o maniglie e, in alcuni casi, possono avere una retroilluminazione o i faretti LED inclusi nel pannello dello specchio. Quelli dallo stile più classico, invece, sono caratterizzati da mobili laccati o ad effetto legno, dispongono di pomelli o maniglie e, se l’illuminazione è inclusa, prevedono faretti o luci esterne.

Gli specchi con armadietto contenitore generalmente sono formati da una o più ante specchiate apribili, al loro interno sarà quindi possibile posizionare cosmetici o altri prodotti da bagno.

Forme e misure dello specchio: quale scegliere

Per trovare lo specchio più adatto al tuo bagno è importante valutare con attenzione la grandezza dello spazio a tua disposizione.

Se hai un bagno molto grande puoi sbizzarrirti scegliendo specchi dalle forme irregolari, con cornici significative e dimensioni abbastanza importanti. Uno specchio grande amplifica in modo piuttosto considerevole l’ambiente che di conseguenza apparirà più luminoso e spazioso.
Al contrario, se hai un bagno di piccole dimensioni, ti consigliamo di preferire uno specchio caratterizzato da linee minimali e pulite, evita cornici troppo importanti e, se gli spazi te lo consentono, scegli un modello con mobiletto contenitore.

Oltre ai classici specchi quadrati o rettangolari, risultano essere molto utilizzati anche quelli rotondi o ovali. In genere, la forma dello specchio, viene scelta tenendo conto dell’arredo del bagno e dello spazio che si ha a disposizione.
Uno specchio rotondo aiuta a donare morbidezza ed eleganza all’ambiente: una soluzione di design che ben si adatta a determinate tipologie di lavabi e arredi moderni.
Uno specchio rettangolare o squadrato, invece, si adegua facilmente a qualsiasi stile: una soluzione versatile che permette di creare spazi armoniosi e funzionali.

Attenzione anche alle rifiniture dello specchio: tenendo a mente lo stile del tuo bagno cerca sempre di ricreare una certa armonia compositiva. Se hai un bagno caratterizzato da uno stile moderno, preferisci uno specchio dal design contemporaneo, essenziale nelle forme, con illuminazione integrata, lungo il perimetro della cornice o sul retro della superficie.
Per un bagno più tradizionale affidati a soluzioni più classiche, con un’intelaiatura in legno o d’ottone. Per un effetto più sofisticato ed elegante, il colore della cornice dello specchio, può riprendere quello degli infissi.

Dove posizionare lo specchio per il bagno

In linea generale, lo specchio deve essere sempre posizionato appena sopra il lavabo. Per evitare un risultato troppo caotico, si consiglia, di lasciare tra i 30 e i 40 cm di distanza tra specchio e lavabo. Il centro dello specchio deve coincidere con l’altezza degli occhi di una persona di statura media (165 cm) e deve essere collocato in posizione centrale rispetto al lavabo. Per non ricreare un ambiente disarmonico sarebbe opportuno scegliere uno specchio la cui larghezza non superi quella del lavandino. Sono comunque consentite delle eccezioni la cui resa finale è strettamente collegata a diversi fattori quali la tipologia dello specchio da installare, il tipo di lavabo presente nel bagno e lo stile compositivo che caratterizza l’ambiente.

Condividi su

Ultimi articoli

Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter

Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit