Tavolo per cucina stretta

Quale tavolo scegliere per una cucina stretta? Scopriamolo insieme!

Quale tavolo scegliere per una cucina stretta? Scopriamolo insieme!

Il tavolo è senza dubbio tra gli elementi di arredo imprescindibili all’interno di una cucina. Sebbene sia solo un mobile formato da un piano (quadrato, rettangolare o tondo), in realtà svolge diverse funzioni, pertanto può essere utilizzato per mangiare, per lavorare, per studiare, come piano d’appoggio e anche per ospitare pranzi/cene con amici o parenti.
Quando si deve scegliere il tavolo da acquistare è fondamentale farlo in modo accurato e dovrà essere abbinato al resto dell’arredamento. Per uno stile moderno, si può optare per un tavolo dalle linee squadrate, mentre per una cucina classica o country si potrà valutare di prendere un modello dalle linee più tondeggianti.
Scegliere quello giusto per la propria cucina è importante e un acquisto sbagliato andrà a compromettere tutto l’ambiente.
Proprio per questo motivo, oggi andremo a vedere quale tavolo scegliere per una cucina stretta e di cosa bisogna tenere conto.

Dimensioni

Al momento della scelta, bisogna tenere in considerazione lo spazio (80/90 centimetri) che si deve lasciare, visto che poi si dovranno aggiungere le sedie attorno al tavolo.
In una cucina stretta, la soluzione migliore è acquistare un tavolo rotondo o quadrato e tenere conto dello stile perchè esistono modelli che possono essere allungati, pertanto si può optare per un tavolo da 70/120 centimetri.

Quale forma scegliere?

Tra le forme tra cui scegliere si può trovare quella rettangolarerotonda o quadrata. Queste forme hanno un carattere peculiare e vanno abbinate al resto dell’arredamento in modo accurato.

Rettangolare

Il tavolo rettangolare è la versione più classica per antonomasia ed è perfetto per coloro che possiedono una cucina stretta. Infatti, può essere posato ad una parete su un lato e lo si può utilizzare solamente da una parte. In più, grazie alla sua forma permette di creare un ambiente armonioso.
Inoltre, le gambe del tavolo possono essere personalizzate e questo dettaglio dona un tocco di originalità. Per un arredamento classico, la soluzione ideale sarebbe quella di prediligere un tavolo rettangolare con le gambe a sciabola, per una cucina country, invece, consigliamo di acquistare un modello con le gambe tornite, e in caso di arredamento contemporaneo non si può non disporre di un tavolo con gambe lineari e minimaliste.

Rotonda

Per donare un tocco di originalità alla propria abitazione la scelta migliore è acquistare un tavolo dalla forma rotonda. Si adatta benissimo ad una cucina stretta dallo stile classico o country. Inoltre, la sua rotondità è perfetta per gli ambienti con pareti asimmetriche, dacché il suo aspetto tondeggiante andrà ad ingannare l’occhio e questo piccolo difetto sarà meno evidente.

Quadrata

Il tavoloquadrato è un elemento d’arredo essenziale per chi possiede una cucina stretta. Grazie alle sue dimensioni ridotte, è un tavolo perfettamente adatto ad ogni spigolo della cucina.

Soluzioni salvaspazio

Oltre alle forme appena citate, si possono valutare altre soluzioni. Ad esempio, un tavolo a scomparsa, che si può estrarre direttamente dall’isola centrale e quando non viene utilizzato può rimanere nell’apposito scomparto, consentendo in questo modo di muoversi liberamente all’interno della stanza.

Tavolo per cucina stretta: quale materiale scegliere

Un tavolo per una cucina stretta può essere di diverso materiale, come il classico ed eterno legno, il laminato, ma anche l’alluminio o il vetro. Ovviamente, la materia di cui è composto, dovrà “fare pendant” con il resto dell’arredo.
Il legno è indubbiamente un tessuto vegetale che non passa mai di moda, si adatta bene a una cucina classica, ma anche ad uno stile moderno, minimalista e offre un tocco di calore in più all’ambiente. Con la sua eleganza si abbinerà perfettamente con la tonalità e lo stile della cucina.
Il laminato è solido e la sua bellezza consiste nel personalizzare il piano del tavolo. Diversamente da tutti gli altri, l’alluminio è un materiale ben più delicato.
Per gli amanti dello stile moderno o minimalista, la soluzione perfetta è decidere di prendere un tavolo in vetro. Il vantaggio di quest’ultimo è rendere più luminoso l’ambiente senza appesantirlo troppo. In più, è molto facile da pulire e dona maggiore ampiezza alla cucina stretta. Il vetro, si sa, si può rompere o graffiare con facilità, per cui bisogna prestare sempre tanta attenzione.
Infine, si può dire che oltre ai materiali appena citati, è possibile decidere di acquistare anche un tavolo realizzato in PVC. È perfetto per coloro che hanno una casa moderna.

Colore

Le dimensioni, la forma e il materiale sono i fattori di cui tenere conto al momento della scelta di un tavolo per una cucina stretta, ma non bisogna dimenticarsi che anche il colore ha un ruolo fondamentale.
Se si desidera un tavolo per cucina dallo stile contemporaneo, il bianco o l’avorio è quello che fa al proprio caso.
Se invece la cucina ha uno stile minimalista, allora si può optare per una tonalità grigia.

Conclusione

Adesso sicuramente saprete come e quale modello scegliere se disponete di una cucina stretta e non potrete mai sbagliare.

Condividi su

Ultimi articoli

Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter

Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit