Bagno senza finestre soluzioni

Come Arredare un Bagno Senza Finestre: 8 Consigli per una Stanza Luminosa e Accogliente

Un bagno senza finestre può sembrare, infatti, buio e addirittura sporco, e senza una ventilazione sufficiente, la stanza può diventare molto umida con il rischio che si formino fastidiose muffe sulle pareti.

Nella maggior parte degli appartamenti cittadini (ma anche in molte case di campagna), i bagni occupano solo un piccolo spazio nella superficie totale dell’abitazione e, spesso, sono privi di aperture. Luogo di relax e benessere, nel bagno la luminosità e una buona ventilazione giocano un ruolo fondamentale, soprattutto se si tratta di una stanza senza finestre.

Tuttavia, con il giusto design, uno stile attento e una buona ventilazione, anche un bagno senza finestre può diventare un’oasi rilassante, ariosa, tranquilla e, soprattutto, priva di muffa.

Per arredare un bagno senza finestre scegliere colori chiari

Ricorrere alle tinte chiare, non solo farà sembrare più grande un bagno piccolo e senza finestre, ma ne migliorerà di molto anche l’illuminazione. I colori tenui, riflettono, infatti, la luce artificiale amplificandola e rendendo la stanza molto più luminosa e accogliente.

Si consiglia di scegliere colori pastello e tutte le gradazioni del bianco (ghiaccio, panna, avorio). Anche il grigio e il tortora, nelle tonalità più delicate, sono indicate: non appesantiscono e rendono più sofisticato l’ambiente.

Il segreto per arredare un bagno senza finestre è l’illuminazione

Un buon sistema di illuminazione, studiato con cura è un must per i bagni senza finestre. Oltre a una plafoniera luminosa, si può optare per faretti, posti a diversi livelli: ciò contribuirà a imitare il flusso della luce naturale e renderà lo spazio più luminoso.

Un’attenzione meticolosa deve essere riservata alla scelta delle lampadine. Per i bagni senza finestre l’ideale sono lampadine che emanino una luce di un colore il più vicino possibile a quella naturale. Tenere presente che le lampadine a luce gialla potrebbero sortire l’effetto sgradito di rimpicciolire notevolmente lo spazio.

Se hai un bagno piccolo e vuoi sfruttare al meglio lo spazio a disposizione, dai un’occhiata a questo articolo su come arredare un bagno piccolo in modo funzionale e stiloso: Bagno piccolo: idee salvaspazio

Arredi trasparenti per riflettere la luce artificiale

Per amplificare la percezione dello spazio in un bagno senza finestre, è importante scegliere con cura i mobili e gli accessori. Gli arredi in vetro o trasparenti sono il modo migliore per evitare il sovraffollamento e, inoltre, riflettono e incrementano la luce artificiale.

Oltre alla cabina doccia in vetro, si possono installare anche scaffalature trasparenti, gradevoli anche esteticamente perché danno vita a un design minimal, elegante e pulito.

Il disordine è il nemico del bagno senza finestre

l disordine è il nemico di qualsiasi spazio chiuso e di piccole dimensioni, compresi, ovviamente, i bagni senza finestre.

Per loro stessa natura, questi bagni hanno un aspetto cupo che viene appesantito ulteriormente dal disordine. La luce naturale ha, invece, il pregio di affievolire l’aspetto caotico.

Si consiglia, quindi, di scegliere mobiletti in cui nascondere tutti gli oggetti di uso quotidiano (come, ad esempio, i prodotti per la doccia) per non lasciarli in vista e di ridurre al minimo gli accessori: è sicuramente una delle soluzioni migliori per valorizzare lo spazio a disposizione, invece di sminuirlo sovraccaricando il bagno senza finestre con troppi oggetti.

Specchi e piante per un tocco di freschezza

I bagni senza finestre offrono, inaspettatamente, l’opportunità perfetta per dare libero sfogo alla propria creatività e al proprio stile preferito. Infatti, questi bagni dispongono sulle pareti, non occupate dalle finestre, di molto più spazio da arricchire e decorare a piacimento e secondo il gusto personale di ognuno.

Gli specchi sono la scelta ideale per i bagni senza finestre perché riflettono la luce artificiale, imitando l’effetto di una fonte di luce naturale. Gli specchi sono perfetti anche per ambienti piccoli in quanto creano, magicamente, l’illusione di una stanza più spaziosa.

Anche le piante sono un’ottima scelta per arredare un bagno senza finestre: danno l’idea di un ambiente fresco sopperendo alla mancanza di aperture. Si devono preferire, ovviamente, piante che non richiedano molta luce naturale, oppure si può optare per piante artificiali di ottima fattura.

Non scegliere mai fiori o decorazioni di carta per i bagni senza finestra: subirebbero l’effetto nefasto dell’umidità.

Installare una corretta ventilazione nel bagno senza finestre

La ventilazione può costituire un serio problema nei bagni senza finestre. Dopo la doccia o il bagno, l’assenza di aria fresca impedisce lo smaltimento naturale dell’eccesso di umidità e favorisce la proliferazione delle muffe.

Per ventilare un bagno senza finestre si può installare una ventola di aspirazione abbastanza potente da eliminare l’umidità dalla stanza.

Normalmente la ventola è collegata alla luce del bagno: si attiva, quindi, ogni volta che si entra nella stanza. Se il collegamento automatico di attivazione non è possibile, la ventola andrebbe tenuta in funzione almeno mentre si è sotto la doccia o nella vasca da bagno e per minimo 15 minuti dopo aver finito.

Un altro elemento essenziale per evitare condensa, appannamento o muffe legate al vapore acqueo è l’attenta manutenzione della ventola del bagno.

Bisogna assicurarsi sempre di pulire regolarmente le prese d’aria in modo che mantengano il loro potere di assorbimento dell’umidità.

Installazione di un efficiente sistema di riscaldamento

Proprio come la ventilazione, anche il sistema di riscaldamento è molto importante per mantenere una buona qualità dell’aria nella stanza.

Infatti, se il riscaldamento è inesistente o insufficiente, il vapore acqueo può condensare sulle pareti e causare lo sviluppo di muffe e il degrado della vernice.

Prestare attenzione agli odori

Quando non c’è finestra nel bagno possono ristagnare odori sgradevoli.

Per evitare che ciò avvenga, oltre ai classici deodoranti per ambienti, si possono scegliere romantiche candele profumate o eleganti diffusori di oli essenziali.

Condividi su

Ultimi articoli

Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter

Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit