Rivestimento cucina moderna

Quale rivestimento scegliere per una cucina moderna?

Scegliere il giusto rivestimento della cucina è essenziale. É la stanza più particolare della casa, visto che le macchie (causate da alimenti/liquidi) e le cadute degli utensili sono frequenti ogni giorno. Proprio per questo motivo, il rivestimento che andrà a salvaguardare le pareti della cucina dovrà essere consistente, capace di sopportare chiazze, deterioramento e dovrà essere in armonia con il pavimento e l’arredamento.
Ma non solo! La cucina, si sa, è un ambiente umido dove si annida anche il vapore della cottura degli alimenti. Ecco perchè occorre scegliere materiali cucina traspiranti e allo stesso tempo impermeabili.
Le zone della cucina che devono essere salvaguardate da un rivestimento sono le parti intorno ai fuochi, dietro il lavabo e dove si trova il piano vero e proprio della cucina.
Oggi andremo a vedere il rivestimento ideale per la cucina moderna. Iniziamo!

Granito

Chi desidera un rivestimento solido, sicuramente sceglierà il granito. In una cucina moderna, è tra i materiali più gettonati, grazie alle caratteristiche che offre. É davvero resistente, alle collisioni e anche ai graffi, ragion per cui non bisogna preoccuparsi se cadono gli utensili o qualche macchia, perchè il granito è molto facile da pulire e non occorrono particolari accortezze.
Le piastrelle, grazie a questo tipo di rivestimento, si adattano perfettamente a diverse tipologie di cucine.

Leggi anche: 7 Cose da Considerare Prima di Ristrutturare la Cucina

Piastrelle

Un’altra valida alternativa sono le piastrelle in monocottura. Sono ricavate da una pasta rossa/bianca e sono cotte a temperature che raggiungono i 1000°. La cottura è unica e coinvolge simultaneamente il corpo stesso delle piastrelle ma anche lo smalto. Grazie alla cottura a queste elevate temperature sono molto resistenti, lo smalto delle piastrelle le difende da chiazze e possono essere lavate con estrema facilità.
Volendo si può anche scegliere il rivestimento in bicottura ed è completamente diverso da quello in monocottura. Infatti, il supporto e lo smalto vengono cotti a parte e sono più delicati. Inoltre, il rivestimento in bicottura è perfetto per rivestire la parete dietro ai fornelli.
Un’altra valida opzione riguarda l’uso del grès porcellanato. Questo tipo di piastrelle sono costituite da quarzi, una miscela di argille e diversi minerali. Anche loro sono resistenti ed esteticamente hanno grandi benefici, visto che possono essere maneggiate in tantissimi modi e infine si possono ottenere differenti effetti finali.
Le piastrelle in monocottura e anche quelle in grès porcellanato sono perfette nel dare alla cucina uno stile unico, grazie alle caratteristiche estetiche che offrono.
Al giorno d’oggi, esistono piastrelle in cui è possibile attaccare decorazioni. Per esempio, decorazioni di tipo geometrico o anche floreali, e ovviamente tutto dipende dallo stile dell’arredamento.

Parquet e legno

Tra i rivestimenti più delicati per la cucina, si può trovare il parquet. Infatti, non è molto appropriato, anche se è sempre possibile. Chiaramente, una cucina con un rivestimento e un pavimento in parquet sarà meno utilizzabile sotto diversi punti di vista, dato che il legno è un materiale estremamente delicato.
Inoltre, il suo grande vantaggio è quello di offrire un’elevata qualità estetica. Una cucina moderna con un rivestimento simile, ovvero in parquet, apparirà subito elegante e donerà calore e comfort.
É un tipo di materiale che ha bisogno di più cure e i listoni devono essere installati su una base, che solitamente è di cemento.
Infine, il tradizionale parquet in legno è troppo delicato per una zona umida come la cucina e si può applicare un parquet in laminato.

Leggi anche: Pro e contro del parquet

Cemento

Per quanto riguarda il rivestimento della cucina, il cemento è tra le nuove tendenze, in modo particolare per lo stile moderno.
In primis, il cemento è davvero resistente e non teme il trascorrere del tempo. Sotto l’aspetto stilistico è un tipo di materiale che si sta diffondendo, specialmente nelle cucine moderne. Oltre al grigio classico e al bianco, il cemento può assumere tantissimi altri colori.
In tal caso, la soluzione più adatta è il cemento lucido, visto che le sue caratteristiche lo rendono perfetto per esaltare uno stile moderno, in modo particolare se l’arredamento è in legno e di colore bianco.

Resina

É un materiale che viene usato per rivestire le pareti della cucina, dal momento che è impermeabile e può anche essere pulito molto facilmente. La resina, inoltre, non attira polvere, batteri e nemmeno la sporcizia.
Infine, si può dire che, con l’aggiunta di glitter, il rivestimento in resina può divenire tridimensionale.

Vernice e smalto lavabile

É una soluzione moderna e per il rivestimento della cucina prevede l’uso di vernici e smalti lavabili. É possibile optare per moltissimi colori diversi in base ai propri gusti personali. Se si vuole, si può anche decidere di cambiare colore in ogni momento, rinnovare la ceramica della cucina e realizzare un nuovo rivestimento. É semplice da fare e con un costo davvero minimo si può creare un bellissimo effetto alle mattonelle.

Vetro

In questo caso, si utilizza il vetro temperato e quello stratificato. Da un lato si avrà lo schienale per cucina in vetro a specchio, che esalta la luminosità della zona. Dall’altro lato invece si può utilizzare il vetro riverniciato e optare tra una grande gamma di colori.

Condividi su

Ultimi articoli

Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter

Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit