Spesso considerato il joker nell’arredamento, lo stile eclettico è una visione artistica unica e personalizzabile per l’arredo della casa. Se hai mai sognato di arredare la tua casa per riflettere il tuo senso personale dell’estetica senza rigide linee guida di design da seguire, allora ti troverai perfettamente in linea con l’eclettismo. Questo post discuterà come arredare la casa, adottando il carismatico stile eclettico e il suo audace spirito di libertà estetica.
Cosa Significa Stile Eclettico?

L’eclettismo, dal greco “eklego” che significa “scegliere”, era una filosofia dell’arte dell’800 che privilegia la fusione di stili diversi. Il significato dello stile eclettico nell’arredo fa riferimento alla libera combinazione di mobili, complementi d’arredo e finiture ispirati a differenti periodi e stili di arredamento, dal vintage al moderno, shabby chic o etnico, con l’unica parola d’ordine: buon gusto.
Cosa vuol dire arte eclettica?

L’arte eclettica è un termine che deriva dall’eclettismo, un movimento artistico che ha avuto origine nell’800. Questo stile artistico si caratterizza per la combinazione di diverse influenze e stili, sia dal passato che dal presente. L’arte eclettica si avvicina al funzionalismo e al sapore vintage, utilizzando forme e colori provenienti da diverse epoche e correnti artistiche. Questo stile fu particolarmente diffuso nella metà del 1800, quando molti artisti abbracciarono l’idea di creare opere originali e uniche attraverso la fusione di diverse tradizioni artistiche.
Come Arredare la Propria Casa in Stile Eclettico?
Il meraviglioso aspetto dell’eclettismo è che ti permette di arredare la tua casa riflettendo il tuo modo di vivere la casa e i tuoi gusti personali, grazie alla massima libertà espressiva. Ecco come potresti procedere:
1. Optare per Pavimenti e Rivestimenti Neutri

Il primo passo per arredare una casa in stile eclettico potrebbe coinvolgere l’optare per pavimenti e rivestimenti con tonalità tenue come il tortora. Questo approccio neutro bilancerà l’audacia del mobilio e degli accessori, senza appesantire l’ambiente.
2. Abbinare Mobili di Epoca Diversa

Nella creazione di un ambiente eclettico, un’atmosfera magica può nascere dall’abbinamento di mobili d’epoca con pezzi moderni. Un divano geometrico e kitsch in plexiglass potrebbe convivere splendidamente accanto a un tappeto floreale vintage.
3. Aggiungere un Tocco Audace con i Complementi

Nell’arredamento eclettico, i complementi d’arredo giocano un ruolo fondamentale. Possono essere audaci, con colori e forme che risaltano, o possono essere oggetti d’epoca raccolti in un caotico ma affascinante bazar di ricordi, tutti capaci di coesistere in un’originale armonia visiva.
4. Progettare un Bagno Eclettico

Il bagno eclettico è un esempio perfetto di come stili differenti (Bagno Shabby Chic) e texture possano convivere: piastrelle geometriche possono abbinarsi a carte da parati fiorite; uno specchio sinuoso barocco può contrastare con il minimalismo di un mobiletto bagno modernista.
5. Sperimentare Con I Colori

L’eclettismo non pone limiti all’uso del colore. L’importante è mantenere una certa coerenza cromatica. Puoi optare per una palette di colori tenui, risolvendo con forti accenti di colore, oppure fare un utilizzo dei colori vivaci.
6. Abbinare Disegni e Texture

Proprio come uno stile eclettico ti permette di abbinare pezzi vintage e moderni, consente anche lo stesso privilegio con le texture. Un divano liscio in pelle può stare fianco a fianco con un morbido cuscino in velluto.
7. Sfruttare l’Ispirazione Etnica

Lo stile eclettico può beneficiare molto dall’inserimento di un tocco di ispirazione etnica, fatta di tessuti stampati, arazzi e ceramiche artigianali.
Conclusioni
Arredare casa in stile eclettico è l’ideale per coloro che vogliono dare libero sfogo alla fantasia, rifuggendo dalle asettiche conformità. Lo stile eclettico:
- È caratterizzato da una miscela audace di mobili e complementi d’arredo provenienti da svariate epoche e stili.
- Richiede la capacità di combinare armoniosamente diversità e contrasti.
- Si esprime al meglio in una palette di colori ben studiata, che li unisca in uno schema cromatico coerente.
- Può essere personalizzato con l’aggiunta di elementi d’ispirazione etnica per infondere un forte senso di personalità ed originalità.
Il benessere e il piacere che esprimiamo nelle nostre case è un riflesso della nostra personalità, ed ecco che l’arredamento diventa una forma d’arte che può coniugare liberamente tutti gli stili. D’altronde, come disse il famoso designer di interior design Ettore Sottsass: “Non esiste design senza disciplina. Non c’è disciplina senza libertà“. Lo stile eclettico sembra incarnare perfettamente questa visione.